Le nostre pubblicazioni
-
Meio un omo ogi e uno doman €5,00
-
Troppo triestini
€14,00€13,30 -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00€9,50 -
Le navi di Trieste - calendario 2022
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
L'amor al tempo del Refosco
€9,00€8,60 -
Dante, Ulisse e Darth Fener
€10,00€5,00 -
Inps factor - i veci de Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Tergeste: dove regna la Bora
€10,00€9,50 -
Ciano Mitraglia e il Civapcicio del destino
€10,00€5,00
-
Archivi tag: Roma

21 Marzo 2010
L’Udinese si arrende alla Roma: 4-2
Udinese sconfitta dalla Roma nell’anticipo del 29.o turno di serie A. Non è bastata la doppietta di Di Natale a tenere a galla i bianconeri, che si sono dovuti arrendere al gol di Toni, ma soprattutto alla tripletta di Vucinic. …

12 Gennaio 2010
Roma – Triestina 3-1: l’Unione cede con onore
Calcio Negli ottavi di finale di Tim Cup, gli alabardati cullano per quasi un tempo il sogno di battere i giallorossi, grazie a un rigore realizzato da Della Rocca in apertura. Poi emerge il maggior tasso tecnico dei romanisti. Buone indicazioni per Somma in vista del campionato.

2 Dicembre 2009
Triestina – Sassuolo 1-0: l’ Unione stacca il biglietto per Roma
Trieste Nel quarto turno eliminatorio di Tim Cup gli alabardati sconfiggono il Sassuolo grazie a un gol di Stankovic e negli ottavi di finale incontreranno i giallorossi di Claudio Ranieri. Poche emozioni e tanto freddo. La vecchia coppa Italia mette di nuovo in mostra tutti i suoi limiti.

2 Novembre 2009
Alle 17 in Piazza Unità manifestazione per Cucchi, il giovane morto 7 giorni dopo l’arresto
Trieste Si svolgerà questo pomeriggio, di fronte alla Prefettura di Trieste, una manifestazione apartitica in memoria di Stefano Cucchi. Le ipotesi di questi giorni lasciano intravvedere più di un’analogia col caso di Riccardo Rassman, ucciso tre anni fa a Trieste da tre poliziotti. Il tutto mentre le carceri esplodono: dal 1 gennaio a oggi, i decessi in prigione sono stati 146.

27 Ottobre 2009
L’Italia in mora: una vittoria di Pirro per il fronte anti-rigassificatore?
Trieste La messa in mora dell’Italia non sembra pregiudicare le possibilità di costruzione dell’impianto di Zaule. La Commissione, infatti, non ha censurato il progetto, ma degli aspetti collaterali. Resta, comunque, il silenzio discutibile della politica, a conoscenza del richiamo europeo sin da marzo. di Andrea Luchetta
+++ Accolta la petizione di Greenaction sul rigassificatore: l’Italia messa in mora

23 Ottobre 2009
La Rappresentanza della Commissione Europea: “L’Italia non è in mora per il rigassificatore”
Trieste La Rappresentanza a Roma della Commissione Europea sottolinea che, contrariamente a quanto riportato da Greenaction, l’Italia non è stata messa in mora per il rigassificatore di Zaule. Si attende la replica di Greenaction

23 Ottobre 2009
Cos’è la messa in mora? Greenaction: Il governo sapeva da aprile
Trieste Roberto Giurastante, uno degli autori del ricorso che ha portato alla messa in mora dell’Italia: “Il governo italiano era a conoscenza della decisione dell’Ue già da aprile. Nonostante ciò, ha accelerato le procedure per la costruzione dell’impianto di Zaule”

21 Ottobre 2009
Di Bussolo (Ikea): “Non possiamo escludere che dei ragazzini siano impiegati nel processo produttivo. Però solo la nostra presenza può cambiare le cose”.
Villesse Oggi si inaugura la filiale di Villesse. L’Ikea è stata più volte accusata di sfruttare l’ambiente e i lavoratori, smentendo gli impegni etici assunti. Dall’Italia alla Cina, passando per l’India, ecco le risposte di Valerio di Bussolo, responsabile comunicazione per Ikea Italia.

20 Ottobre 2009
Lo studente triestino Alberto Bortolin vince il premio nazionale dell’Aicarr
L’ “Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione” assegna ogni anno quattro premi alle tesi più interessanti sui temi di cui si occupa l’associazione. Quest’anno, uno dei vincitori è stato Alberto Bortolin, studente dell’ateneo triestino in Ingegneria Meccanica- di Diana Collarini di Cortestella

15 Ottobre 2009
E’ la diversa strategia energetica la ragione del “no” di Lubiana al rigassificatore
[Editoriale]. Alla radice dello scontro tra Lubiana e Roma sul rigassificatore di Zaule ci sono le diverse strategie energetiche. Mentre il governo Berlusconi, pur ammiccando all’amico Vladimir, cerca l’indipendenza dalla politica del “rubinetto” adottatta dai paesi dell’est, la Slovenia ha scelto di legarsi agli approvvigionamenti russi. – di Luca Gambardella

7 Ottobre 2009
Olimpiadi 2020, Portoghesi: Venezia dovrebbe coinvolgere il Nord-est, arrivando fino a Trieste
FVG Intervistato dal Corriere, Paolo Portoghesi, ex presidente della Biennale di Venezia, sostiene che il capoluogo veneto, per ottenere l’assegnazione dei Giochi del 2020, dovrebbe concepire un progetto capace di coinvolgere tutto il Nord-est

6 Ottobre 2009
L’intervista al Rettore Francesco Peroni
Università “Un economista a capo di Architettura? E’ compatibile col sistema”. “La Facoltà spostata a Gorizia? Risparmiamo”. “Il taglio di ingegneria a Pordenone? Lo rifarei”. Il capo dell’ateneo giuliano ribatte alle accuse di immobilismo, inefficienze e mancato impatto sul territorio. Suggerendo che lui più di tanto non può fare… – Intervista di Davide Lessi e Enrico Maria Milič

30 Settembre 2009
Confine croato-sloveno: l’analisi di libertiamo.it
Pubblichiamo un’analisi del contenzioso sul confine sloveno-croato apparsa su www.libertiamo.it

21 Settembre 2009
Rigassificatore: le commoventi interviste del Piccolo
Trieste. Il Piccolo ha pubblicato due interviste a Frattini e Menia, in cui il giornalista non s’è mai azzardato a mettere in difficoltà il proprio interlocutore. Risultato: diventa normale che un Ministro degli Esteri non individui alcuna norma internazionale che consenta alla Slovenia di interferire sulla questione rigassificatore. Di analogo furore l’intervista al Sottosegretario all’Ambiente.

18 Settembre 2009
Berlusconi ottimista al termine del vertice con Pahor
“Credo che risolveremo tutte le piccole problematiche che ci sono”, ha dichiarato Berlusconi durante la conferenza stampa seguita al vertice
Ultimi commenti
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata
Gorizia è friulana, “giù le mani triestini arraffoni”
Morto a 89 anni Giorgio Irneri