Le nostre pubblicazioni
-
Omicidio no xe per barca
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
L'aquila è la pace
€14,00€13,30 -
La testa per intrigo
€14,00€13,30 -
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
Le cronache della Biosfera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Le disgrazie del tran de Opcina
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Ciacole al Pedocin €5,00
-
Ocio de soto €5,00
-
Il calcio a Trieste
€15,00€14,25 -
Impresa pulizie Morgan
€15,00€14,25
-
Archivi tag: Rifondazione Comunista

20 Gennaio 2010
Iniziativa di Rc a Begliano per i quarant’anni dello Statuto dei Lavoratori
Quarant’anni fa, il 20 maggio 1970, il Parlamento italiano approvava lo Statuto dei Lavoratori. Come stanno oggi i diritti che la legge 300 intende tutelare? Se lo chiede il circolo del Partito della Rifondazione Comunista di San Canzian d’Isonzo in …

14 Gennaio 2010
Rifondazione: “Manca un’opposizione vera alla giunta retrograda e revanscista di Romoli”
Gorizia “Dietro le belle parole del sindaco c’è il nulla assoluto, anzi peggio, il ritorno all’indietro, alla Gorizia di 20-30 anni fa. Le capacità comunicative, e questo non ci sembra un merito, servono a coprire il fatto che l’azione del …

4 Gennaio 2010
Allarme di RC: il Comune di Ronchi potrebbe vendere le case Pater
Il Comune potrebbe avere l’obiettivo di mettere sul mercato le casette Pater di Ronchi: è l’allarme lanciato dal circolo di Ronchi e Fogliano di Rifondazione comunista, che invita i residenti del comune a vigilare sulle intenzioni della giunta Fontanot riguardo …

24 Novembre 2009
Murales fascisti “lievemente irritanti” alla Valletta del Corno
Murales fascisti sulla palestra della Valletta del Corno. A denunciarlo è l’esponente di Rifondazione Comunista, ed ex assessore comunale allo Sport, Ottavio Romano. “Da qualche tempo – segnala – campeggia sulla facciata principale della palestra della Valletta del Corno, a …

23 Novembre 2009
Il Comune di Turriaco istituirà un registro per il testamento biologico dei cittadini
Turriaco dà l’ok al registro dei testamenti biologici. L’amministrazione comunale del paese in provincia di Gorizia darà ai residenti la possibilità di indicare preventivamente le loro volontà nel caso di malattie o traumi cerebrali che determinino una perdita di coscienza …

16 Novembre 2009
L’assessore Luise abbandona la giunta, scompiglio nella politica monfalconese
Monfalcone Venerdì scorso Michele Luise ha presentato ufficialmente le dimissioni da assessore del Comune di Monfalcone. Il medico, ex Margherita, ha accusato la giunta di essere “eccessivamente sbilanciata a sinistra”. Dopo qualche giorno, le dimissioni appaiono sempre di più una mossa per smarcarsi dal centrosinistra in vista delle amministrative del 2011: starebbe preparando una lista civica…- di Athena Tommasini

15 Settembre 2009
Cosolini (Pd): “Mi considero uno dei venti potenziali candidati a Sindaco”
Di Andrea Luchetta – Roberto Cosolini, segretario del Pd di Trieste, risponde a Bora.La. Rigassificatore: “Avremmo dovuto iniziare ad approfondirne l’impatto almeno un anno fa”. Parco del Mare: “Così com’è il progetto non partirà perchè non ci sono i soldi. E noi siamo contrari”

9 Settembre 2009
Rigassificatore, Bassi (Idv): “Non ho elementi che provino una collusione reale. Però a pensar male non credo che si sbagli”
Paolo Bassi, coordinatore regionale dell’Idv, critica l’autoritarsimo con cui il progetto del rigassificatore di Zaule sta venendo portato avanti. Inoltre, fra una stoccata a Rifondazione e una al Pd, non esita a denunciare gli interessi personali e lobbistici che si celerebbero dietro l’approvazione del’impianto. di Andrea Luchetta

5 Settembre 2007
Antonaz paladino del friulano, a quanto pare
Franzil e Antonaz (Rifondazione), hanno illustrato ieri una proposta elaborata da una commissione del consiglio regionale sul friulano a scuola. “I genitori potranno decidere di rinunciare alla possibilità che ai loro figli venga insegnata il friulano e verranno tutelate le …
Ultimi commenti
Liberty: i veri artigiani del gusto e il cesto di Natale
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso