Le nostre pubblicazioni
- Malamente €7,00
-
Triestini e napoletani
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,00Il prezzo attuale è: €9,00. - Mi me la mocco! €7,00
-
Troppo triestini
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€7,00Il prezzo attuale è: €7,00. -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5
€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5
€7,00Il prezzo originale era: €7,00.€6,70Il prezzo attuale è: €6,70. -
Un nodo di buona ventura
€16,00Il prezzo originale era: €16,00.€15,20Il prezzo attuale è: €15,20. - Le zavate de San Nicolò €5,00
-
L'esodo de Lussin
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00
Archivi tag: renè
11 Marzo 2013
Nuove proposte per salvare il tram di Opicina
Chi xe ogi: Renè
Un’interessante riconversione che potrebbe salvare uno dei simboli della città di Trieste
28 Gennaio 2013
1973-2013: quarant’anni di Lorenzo Pilat a Trieste
Trieste Quarant’anni da quando uscì il disco “Trieste Matta”, il primo disco del nostro Lorenzo Pilat, dedicato espressamente alle tradizionali canzoni folkloristiche triestine.
7 Settembre 2012
La vera storia della “Flon Flon”
Chi xe ogi: Renè
El capobanda del sito TriestePatoca ne svela i misteri nascosti drio sta famosa canzon triestina…
6 Giugno 2012
Scoperto a Trieste il temibile cocalo bianco
Chi xe ogi: Renè
Una nuova specie spaventa i triestini, dal Pedocin fino a Sistiana. Ecco la descrizione di questa nuova minaccia per i panini dei bagnanti
25 Marzo 2012
Lorenzo Pilat alla Lovat con l’ultima canzone “Toio”
Chi xe ogi: Lorenzo Pilat
Il cantautore triestino suona la sua ultima canzone, dal titolo “Toio”, alla libreria Lovat. Il video.
12 Marzo 2012
L’Omo vespa…ottant’anni e non sentirli
Chi xe ogi: Renè
L’Omo vespa compie 80 anni. La sua leggenda infatti iniziava nel 1932. Ecco un riassunto pupolato della sua storia.
15 Giugno 2011
Storia del morbin: el noneto e la noneta
Chi xe ogi: Renè
“El Noneto”, è un anziano nonnetto triestino, che con nostalgia mista a impeti di gioia, orgoglio e commozione, ricorda i bei tempi passati, “co’ ierimo putei” sotto la “Defonta”…
17 Maggio 2011
E anche el tram de Opcina apolide xe diventà…
Chi xe ogi: Renè
La musica apolide ormai ci circonda. Un giovane barbaro triestino assieme a un complice napoletano ha reso apolide anche il sacro mito del caro vecio tranvai, ciò!
24 Dicembre 2010
Gli auguri del cammello Giulio e di suo figlio Paolino
Chi xe ogi: Renè
Un pupolo natalizio di auguri speciali dal cammello Giulio, che quest’anno è accompagnato nel presepe vivente dal figlio Paolino.
19 Novembre 2010
Paolino Paperino canta le canzoni triestine
Chi xe ogi: Renè
Un simpatico Paperino patoco si impegna a dimostrare la sua triestinità cantando le canzoni popolari, da finanziere a viva l’A e po’ bon..
17 Settembre 2010
Co sventolava polenta e sepe
Chi xe ogi: Renè
Trieste, 1907. Ecco un pupolo di vita quotidiana in Piazza Unità, a quei tempi ancora Piazza Grande.
2 Maggio 2010
La leggenda della dama bianca de Citavecia
Chi xe oggi: Renè
Il mito della Trieste ottocentesca della Dama Bianca rivisto e accompagnato da un bel pupolo
Peerla del giorno: ma la dama la dà?
22 Aprile 2010
Violino e il morbin triestin, tipicamente triestin
Chi xe ogi: Renè
L’assessore Violino, dopo la richiesta di dimissioni, si ritrova a dover affrontare un altro grosso problema…
Peerla del giorno: Sti mati stimati
19 Marzo 2010
Avvistato Paperino a San Giusto
Chi xe ogi: Renè
Paolino Paperino si rilassa a San Giusto…
Peerla del giorno: He makes his pigs comfortable – El fa i sui porchi comodi
16 Gennaio 2010
La cavalla zelante conquista Walt Disney
Chi xe oggi: Renè
Cosa succede quando Paperino, Topolino e Orazio arrivano a Trieste per incontrare un’icona del morbin triestino…
Peerla del giorno: lassè la la sela!
Ultimi commenti
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale