Le nostre pubblicazioni
-
Storie da stereotipi
€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25. -
Malamente €7,00
-
Sirene e cocai
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Libero libera tutti
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Arturo - Un cane di Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Almanacco Mataran
€20,00Il prezzo originale era: €20,00.€19,00Il prezzo attuale è: €19,00. -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
La grammatica del dialetto triestino
€22,00Il prezzo originale era: €22,00.€15,00Il prezzo attuale è: €15,00. -
L'esodo de Lussin
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Polska... rivemo!
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50.
-
Archivi tag: prodotti locali

21 Marzo 2010
Guida al consumo locale a Trieste: dove e come comprare frutta, verdura, latticini e carne a km zero
Cibo La provincia triestina ha un’offerta di beni alimentari ampia e alla portata di tutti. Ecco alcuni suggerimenti ed indicazioni per orientarsi nei prodotti a km zero – di Giacomo Cecotti

4 Dicembre 2009
Lubiana: il mercato dei prodotti a km zero
Lubiana Visita al mercato principale della città. Focus sui prodotti di locali, di stagione e a km zero – di Giacomo Cecotti e Ivan Doglia
Ultimi commenti
La fauna nascosta del Friuli Venezia Giulia: il tasso davanti alla fototrappola
La fauna del Friuli Venezia Giulia raccontata dalle fototrappole
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela