Le nostre pubblicazioni
-
Ciano Mitraglia e il Civapcicio del destino
€10,00€5,00 -
Inps factor - i veci de Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
El Pedocin €5,00
-
Remitur €7,00
-
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€7,60 -
Il calcio a Trieste
€15,00€14,25 -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Le navi di Trieste - calendario 2022
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Il manuale della Boba de Borgo €5,00
-
Archivi tag: Premio Letterario Internazionale Vilenica

4 Settembre 2012
Festival di Vilenica 2012: oggi a Trieste l’evento anteprima
Trieste L’ incontro con tre giovani scrittori, Ognjen Spahic (Montenegro), e Ajla terzic (Bosnia), vincitori nel 2011 e 2012 della bosrsa di studio Ince, e Alberto Garlini (Italia), autore del romanzo “La legge dell’odio”, sarà moderato da Patrizia Vascotto (ingresso libero)

1 Settembre 2010
Al via il Festival letterario Vilenica, occasione d’incontro e confronto per autori e lettori “mitteleuropei”
Lubiana Il Festival letterario internazionale Vilenica, che in passato ha premiato autori quali Claudio Magris e Fulvio Tomizza, a Lipica, Štanjel, Sežana, Lokev, Hruševje e nella grotta Vilenica. Presso la grotta Vilenica verrà consegnato il premio a Karahasan. Ospiti della manifestazione saranno circa 30 autori locali e internazionali provenienti da 20 paesi. É prevista anche la premiazione di un giovane autore.

8 Settembre 2009
Un inizio settembre all’insegna dell’alta cultura: Vilenica, Magris, Pahor, Jancar e… Galimberti!
di Sergio Sozi – Non solo Magris, Jancar e Pahor: anche l’illustre filosofo Umberto Galimberti si è fatto un giretto dalle nostre parti: prima a Gorizia, l’1 settembre, con la sua traduttrice slovena Veronika Simoniti, nell’ambito del Festival Ex-Border, davanti a duecento convenuti, e poi a Lubiana il 4 settembre, su invito di Vilenica, presso il raccolto pubblico dell’Associazione degli Scrittori Sloveni

9 Maggio 2009
A Claudio Magris il Premio Letterario Internazionale Vilenica 2009
Mi sembra di capire che ancora gli organi di stampa nazionali italiani non abbiano riportato la notizia – probabilmente a causa delle consuete sottovalutazioni riguardo la vita culturale della Slovenia; dunque, conscio dell’alta qualità del riconoscimento (uno dei piú importanti …
Ultimi commenti
Le cronache della Biosfera
Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo e Lussingrande in festa in questi giorni
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola