Le nostre pubblicazioni
-
Ciacole al Pedocin
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€3,00Il prezzo attuale è: €3,00. -
Tergeste: dove regna la Bora
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Ocio de soto €5,00
-
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Meio un omo ogi e uno doman
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€3,00Il prezzo attuale è: €3,00. -
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Arturo - Un cane di Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Mirella Boutique
Valutato 5.00 su 5€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€3,00Il prezzo attuale è: €3,00.
-
Archivi tag: Patrick Karlsen

3 Ottobre 2011
“Agevolare il trasporto pubblico per gli eventi culturali e nel fine settimana”
Trieste Con una mozione i consiglieri comunali Barbo, Beltrame, Faraguna, Karlsen e Zerjul chiedono il potenziamento delle linee notturne per dare l’opportunità di raggiungere teatri, cinema, spazi dove si svolgono concerti con i mezzi pubblici.

19 Aprile 2011
Karlsen in Comune: per quella città democratica che passa per Cln, Lista per Trieste, Riccardo Illy
Trieste Intervistiamo Patrick Karlsen, giovane storico, a suo tempo co-promotore di Bora.La e ora candidato in Consiglio Comunale. Che presenta il suo programma: Trieste diventi come Edimburgo e Bilbao con parco letterario che valorizzi gli scrittori triestini, museo del ‘900 europeo, riapertura di Fest e spazio per la cultura giovanile autogestito in centro città

4 Aprile 2011
Karlsen candidato in Comune. “Un giovane storico per rilanciare Trieste e la cultura”
Trieste Venerdì 1 aprile il 33enne Patrick Karlsen ha presentato la sua candidatura alle elezioni comunali nella lista «Cittadini per Trieste». Karlsen si occupa di storia contemporanea della Venezia Giulia e ha deciso di candidarsi per promuovere due aspetti che la città sottovaluta: i giovani e la cultura

15 Novembre 2010
Karlsen racconta lo scontro su Trieste tra Togliatti e Tito
B-Kultur Lo storico triestino: «Edvard Kardelj, braccio destro di Tito e ministro degli Esteri della Jugoslavia di allora, da una parte, e Alcide De Gasperi dall’altra, mi sembrano i politici che si sono spesi più energicamente per realizzare i loro contrastanti obiettivi sulla Venezia Giulia. Rimanendo entrambi, per ragioni diverse, largamente delusi»

3 Settembre 2009
Le incongruenze del Rigassificatore. Oligarchia unica via
Un rapporto dell’associazione Alpe Adria Green denuncia negligenze delle istituzioni, falsificazioni, pressioni politiche e coperture istituzionali. Alle stesse conclusioni era giunto due anni fa il ricercatore Livio Sirovich

11 Febbraio 2009
Autori di Bora.La: oggi alla Minerva, domani su Telefriuli
Oggi alla 17 Patrick Karlsen parteciperà a un dibattito dedicato a un libro collettaneo di studiosi della storia locale intitolato “Dall’impero austroungarico alle foibe” (Bollati Boringhieri, contributi di: Algostino, Cecotti senior, Berutzzi, Collotti, D’Alessio, Miletto, Pupo, Todero, Troha, Verginella e …

23 Febbraio 2008
Panorama.it riprende Bora.La
Un articolo di Luca Delloiacovo segnala su Panorama.it il coverage di Bora.La sulle vicende del Kosovo a cura di Matteo Apollonio e Gian Matteo Apuzzo e mette in evidenza un commento di Patrick Karlsen… E intanto, in questa settimana, Bora.La …

18 Gennaio 2008
“Il confine e il peso di un passato insegnato male”
Sta per uscire un articolo di Patrick Karlsen sul mensile “Help!” che tratta il rapporto tra memoria, storia e i luoghi da dove spesso scriviamo, luoghi a cui vi sono appiccicati tanti confini. Ci sembra interessante ri-pubblicare l’articolo…: Ho trent’anni …

15 Febbraio 2007
Karlsen e Spadaro sugli ‘altri’ italiani
Patrick Karlsen e Stelio Spadaro hanno pubblicato nei mesi passati il libro “L’ altra questione di Trieste. Voci italiane della cultura civile giuliana 1943-1955″, una raccolta di testi di politici, intellettuali e giornalisti di lingua italiana che a cavallo della …

23 Ottobre 2006
Sessant’anni dopo
Febbraio 1947, a Trieste è appena finita (per la seconda volta, ma ce ne sarà una terza…, e per qualcuno è ancora in corso…) la seconda guerra mondiale. Isa, Leonora, e Daniele scrivono a Matteo, in vacanza forzata a Pavia. …
Ultimi commenti
Hit punta sulle scommesse sportive on line
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
La toelettatura come gesto d’amore – Intervista a Silvana Tommasi
La Profezia del Portovecchio al Triestebookfest
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata