Le nostre pubblicazioni
-
San Nicolò e i Krampus €5,00
-
Malamente €7,00
-
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00€9,50 -
Vox Pupoli
Valutato 5.00 su 5€15,00€14,25 -
Te son bela come el cul dela padela €10,00
-
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Polska... rivemo!
€10,00€9,50 -
Il calcio a Trieste
€15,00€14,25 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Inps factor - i veci de Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Archivi tag: nereo zeper

7 Giugno 2021
Mercoledì all’ex lavatoio la presentazione del libro “Il dialetto nel Porto di Trieste”
Mercoledì 9 giugno alle 18.30 l’appuntamento con la presentazione di “Il dialetto nel Porto di Trieste”, presso l’ex lavatoio a San Giacomo

11 Maggio 2021
Il triestino, la porta del porto, giovedì 13 maggio al Caffè San Marco
Conferenza al caffè San Marco, organizzata dal Circolo della Stampa con Nereo Zeper, autore de “Il dialetto nel porto di Trieste – Ieri e oggi”

6 Dicembre 2016
Bigolo, pandolo o manigo? I nomi del sesso a Trieste
Giovedì 8 dicembre alle 17.30 presso la Libreria Luglio in Corso Italia 9 sarà presentato “Sesso a Trieste”, il nuovo libro di Nereo Zeper

26 Novembre 2016
La grammatica del dialetto triestino disponibile online
La grammatica del dialetto triestino, scritta da Nereo Zeper, è disponibile all’acquisto online su Botega.La

7 Luglio 2016
Scriver in triestin: le preposizioni articolate
Ultima puntata della rubrica di scrittura dialettale. Concludiamo con una tabella sulle preposizioni articolate.

30 Giugno 2016
Le preposizioni articolate in triestino: taca cola cola
Come scrivere le preposizioni articolate in dialetto triestino

16 Giugno 2016
Scriver in triestin: gli accenti nei monosillabi
L’accento nel dialetto triestino. Ha senso sui monosillabi?

9 Giugno 2016
Scriver in triestin: i segni de acento
L’uso degli accenti nel dialetto triestino, nelle sue differenze con la lingua italiana

2 Giugno 2016
Scriver in triestin: l’aferesi
Con aferesi se intendi la perdita de un o più soni (ma più spesso un solo) in testa a una parola.

26 Maggio 2016
Scriver in triestin: l’apostrofo cori co cori
Un approfondimento sui più classici errori nell’uso dell’apostrofo nel dialetto triestino

19 Maggio 2016
Scriver in triestin: l’apostrofo in final de parola
Terzo approfondimento sull’uso dell’apostrofo nel dialetto triestino: stavolta ci si concentra sul finale di parola

5 Maggio 2016
Scriver in triestin: l’apostrofo
Oggi si parla dell’uso dell’apostrofo nel triestino, necessario per distinguere la grafia di parole che altrimenti potrebbero essere confuse

28 Aprile 2016
Scriver in triestin: la zeta
Dopo aver parlato del digramma “ss”, oggi tocca all’uso della zeta nel dialetto triestino e del digramma “zz”.

21 Aprile 2016
Scriver in triestin: dopie sì o dopie no?
Come tuti sa, el triestin no ga le dopie: no ‘l le pronuncia e no ‘l le scrivi in nissun caso. La dopia esse xe un “digramma”.

14 Aprile 2016
Scriver in triestin: cola aca come la metemo?
Oggi l’autore della grammatica del dialetto triestino ci parla dell’uso dell’acca nella scrittura dialettale
Ultimi commenti
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso