Archivi tag: museo revoltella

Sapete come Trieste è diventata “Città della Scienza?”
Vi siete mai chiesti come Trieste è diventata Città della Scienza? Sappiamo tutti che Trieste è nota nel mondo per i suoi centri di ricerca scientifica… Ma chi di noi davvero conosce come questi istituti si siano insediati nel territorio …

L’architettura a confronto con la città e i cittadini: torna a Trieste “Piazza dell’Architettura”
Trieste Mostre, incontri ed eventi collaterali per dialogare con la Comunità e le Istituzioni. Nella seconda edizione si parlerà di rigenerazione urbana sostenibile.

Conversazioni accompagnate da un calice di vino: ogni venerdì al Museo Revoltella
Trieste Ogni incontro avrà un protagonista: il 10 agosto Edi Kante, 17 agosto l’Azienda Gradis’ciutta, il 24 agosto l’Azienda Castello di Rubbia e il 31 agosto Zidarich.

Le stampe giapponesi di Frank LLoyd Wright in mostra al Museo Revoltella di Trieste
Trieste Dopo la mostra ideata da Casabella Laboratorio a Milano lo scorso dicembre, i settantacinque esemplari della collezione di Surimono dell’architetto Frank Lloyd Wright, provenienti dalla Frank Lloyd Wright Foundation di Scottsdale (Arizona, USA) arrivano a Trieste. La mostra sarà inaugurata venerdì 23 marzo 2012 alle ore 18.30

Il pittore e il mare. Vita del porto, la poesia della quotidianità
Sarà il Porto di Trieste con la vita delle persone che lo abitano il centro della mostra “Vittorio Bolaffio e il Porto di Trieste nei disegni della collezione Sanguinetti“, che si terrà nella Sala Scarpa (soppalco) del Museo Revoltella dal …

Laboratori creativi per i più piccoli al museo Revoltella
Sarà la pittura narrativa e di facile comprensione di Vittorio Bolaffio lo spunto per il Laboratorio creativo “Il mio primo fumetto! Disegno, collage, grafica”, l’appuntamento estivo dedicato ai bambini dal Museo Revoltella. A condurre i laboratori sarà Carlotta Buiatti, grafica, …

Trieste a Pasqua e pasquetta offre musei aperti e mostre
Trieste Chi deciderà di trascorrere la Pasqua 2011 a Trieste, avrà la possibilità di ampliare il proprio bagaglio culturale: il Comune di Trieste infatti aprirà i battenti dei “contenitori” museali.
Nella sezione Eventi tutti gli appuntamenti di Pasquetta a Trieste, Gorizia, Grado,…

La collezione Hausbrandt in mostra da venerdì al Revoltella
Sarà inaugurata venerdì 14 gennaio, alle ore 18, al Civico Museo Revoltella di Trieste, la mostra “Autoritratti triestini. La donazione Hausbrandt” che offre l’insolita opportunità di porre a confronto un grande numero di personalità e di linguaggi e stili artistici …

Le “triestine eleganti” invitate a mettere in mostra abiti e accessori firmati
Sorelle Fontana, Renato Balestra, Mila Schön, Raffaella Curiel, ora Roberta di Camerino: musei attenti alla moda chiamano e sollecitano una città “alla moda”. Infatti, al Museo Revoltella numerose signore triestine hanno avuto la cortesia e la buona idea di mandare …

Calici d’arte: conversazioni e degustazioni sulla terrazza del Museo Revoltella
Se il museo è il luogo in cui viene esaltata la creatività degli artisti nelle sue migliori espressioni, è naturale che vi trovino ospitalità anche le eccellenze dell’enogastronomia, soprattutto se queste emergono nello stesso territorio. Tra luglio e agosto il …

Primo maggio, musei aperti a Trieste
La giornata festiva permetterà comunque di visitare alcuni musei cittadini. Ecco orari e modalità di ingresso.

Sabato si inaugura al Revoltella la mostra di Baistrocchi
Trieste Alle 17.30 si inaugura la mostra ‘Contagio a Trieste’ del pittore Massimo Baistrocchi. Il messaggio dell’artista s’incentra su “Trieste, i colori dell’Amazzonia e quelli del Carso, il caos di forme della società globale a caccia di un passato e proiettata verso il futuro, la forza dirompente della natura che non riesce da sola a salvarsi dalla distruzione e dall’inquinamento.”

Il Nolte della discordia
Trieste Clima di contestazione al Museo Revoltella, contro l’ invito di Ernst Nolte alla celebrazione del ventennale della caduta del Muro di Berlino.
Ultimi commenti
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale
I briganti della Carnia
Morto Mario Paul Murphy, era stato investito in via Piccardi
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva