Le nostre pubblicazioni
-
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
San Nicolò e i Krampus
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Le navi di Trieste - calendario 2022
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
The origin of Nosepolis - Monon Behavior 4
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
El Pedocin
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Dove nasce l'Adriatico - E la preistoria si fa storia
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
A Trieste volentieri
-
El libro dele risposte triestine
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Archivi tag: morti bianche

20 Gennaio 2010
Incidente sul lavoro: morto il 48enne Luca Vascon
Secondo le prime informazioni, sembra che l’uomo sia precipitato da una gru. L’operaio – a quanto si è saputo – era un dipendente della società Centrale Elettra Produzione di Milano, i cui impianti di lavorazione si trovano all’interno del comprensorio della Ferriera di Servola.

29 Gennaio 2008
Gorizia maglia nera negli infortuni sul lavoro
Bollino rosso alla provincia di Gorizia per gli infortuni sul lavoro. Nel settore industriale e dei servizi l’Isontino registra uno dei tassi più elevati a livello nazionale, con il 10,28, secondo soltanto a Taranto.A livello nazionale è nuovamente in aumento …
Ultimi commenti
Il tradimento di Mariuccia Laurenti e l’ arresto di Luigi Frausin (1944) – seconda parte
La situazione culturale a Trieste. L’intervista a Bettina Todisco
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste