Le nostre pubblicazioni
-
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Meio un omo ogi e uno doman
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
L'esodo de Lussin
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Ocio de soto €5,00
-
Ciacole al Pedocin
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
Almanacco Mataran
€20,00Il prezzo originale era: €20,00.€19,00Il prezzo attuale è: €19,00. -
I briganti della Carnia
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Mati drio el balon
Valutato 5.00 su 5€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Triestini e napoletani
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,00Il prezzo attuale è: €9,00.
-
Archivi tag: monumento di Basovizza

6 Settembre 2012
Basovizza: domenica 9 settembre cerimonia in ricordo dei quattro fucilati il 6 settembre 1930
Basovizza 6 settembre cade l’anniversario della fucilazione dei quattro antifascisti sloveni (Ferdo Bidovec, Fran Marušič, Alojz Valenčič e Zvonimir Miloš) condannati a morte dal Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato nel 1930 nel corso di quello che è passato alla storia come il “primo processo di Trieste”.

10 Febbraio 2010
“Siamo e restiamo degli esuli”, un racconto dalla cerimonia di Basovizza
Basovizza Franco Biloslavo è figlio di esuli e segretario della Comunità di Piemonte d’Istria (in croato Završje). C’era anche lui al monumento di Basovizza per le commemorazioni legate al Giorno del Ricordo. Si è raccontato a Bora.la: “Esistono delle piccole verità da cui ripartire come uomini. Ripartire senza violenza ma consapevoli delle differenze”. – di Davide Lessi (foto a cura di Ivan Doglia)
+++ “La ‘ruota’ simbolo dell’esodo
+++ leggi anche “Il Giorno del Ricordo e i soldi” – di Luigi Vianelli
Ultimi commenti
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Un nodo di buona ventura
Il capriolo nel Friuli Venezia Giulia: immagini esclusive dalle fototrappole
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Festival della comunicazione non ostile 2025 a Trieste