Le nostre pubblicazioni
-
Piante e animali in dialetto triestino
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Ocio de soto €5,00
-
L'esodo de Lussin
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Gatto Max - Impicci e pasticci a Miramare
Valutato 5.00 su 5€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25. -
Le disgrazie del tran de Opcina
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Torziolar a Trieste - Calendario 2024
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Malamente €7,00
-
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50.
-
Archivi tag: monsignor Crepaldi

17 Maggio 2011
“In Consiglio comunale nel 90% dei casi non si parla di coppie di fatto o di preservativi”
Trieste “Mi è venuto il dubbio che al Pontificio Consiglio «Giustizia e pace» Crepaldi non abbia avuto modo di frequentare molti consiglieri comunali. Perché altrimenti saprebbe quanto la gestione del territorio sia la frontiera etica più quotidiana con cui ha a che fare un politico che voglia vivere in una realtà locale il proprio impegno al servizio del bene comune”. A commentare la discussa presa di posizione dell’arcivescovo di Trieste alla vigilia delle elezioni è, attraverso il suo blog, Giorgio Bernardelli.

29 Aprile 2011
“Affrontare la crisi partendo dai principi morali”. Il messaggio della Conferenza episcopale Triveneto per il 1° maggio
Fvg Il messaggio, redatto dall’arcivescovo di Trieste e vescovo delegato per la Cet monsignor Giampaolo Crepaldi, intende esprimere, in occasione della Giornata tradizionalmente dedicata al lavoro, “la solidale condivisione alle profonde aspirazioni di giustizia e di sviluppo integralmente umano che da sempre caratterizzano il mondo del lavoro delle nostre Regioni”.

10 Febbraio 2010
“Siamo e restiamo degli esuli”, un racconto dalla cerimonia di Basovizza
Basovizza Franco Biloslavo è figlio di esuli e segretario della Comunità di Piemonte d’Istria (in croato Završje). C’era anche lui al monumento di Basovizza per le commemorazioni legate al Giorno del Ricordo. Si è raccontato a Bora.la: “Esistono delle piccole verità da cui ripartire come uomini. Ripartire senza violenza ma consapevoli delle differenze”. – di Davide Lessi (foto a cura di Ivan Doglia)
+++ “La ‘ruota’ simbolo dell’esodo
+++ leggi anche “Il Giorno del Ricordo e i soldi” – di Luigi Vianelli
Ultimi commenti
La fauna nascosta del Friuli Venezia Giulia: il tasso davanti alla fototrappola
La fauna del Friuli Venezia Giulia raccontata dalle fototrappole
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela