Le nostre pubblicazioni
-
Storie da stereotipi €15,00
-
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Zinque bici e un amaro Montenegro
€8,00€7,60 -
Le cronache della Biosfera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Mi me la mocco! €7,00
-
Le disgrazie del tran de Opcina
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Mirella Boutique
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La testa per intrigo
€14,00€13,30
-
Archivi tag: Miran Kosuta

16 Novembre 2010
Concorso internazionale di poesia Sledi-Tracce: ecco i vincitori
La settimana scorsa sono stati resi noti i vincitori del concorso letterario internazionale di poesia Sledi-Tracce, organizzato dall’Unione dei circoli culturali sloveni (ZSKD) in collaborazione con il circolo culturale Rojanski Krpan di Trieste. Al concorso che ha voluto valorizzare le …

25 Aprile 2010
“Il pregiudizio e il sospetto verso la comunità slovena non sono stati completamente abbattuti”
Trieste Marija Pirjevec, storica, traduttrice e scrittrice, ne parla ne “L’altra anima di Trieste”, il suo ultimo libro. “Non tutti – spiega – sono disposti a riconoscere che Trieste non è solo la città di Saba, Svevo e Tomizza, ma anche la città di Trubar, Kosovel, Rebula e Pahor”.

12 Maggio 2009
Eventi coolturali a Trieste di giovedì e venerdì: Tripopvich, Rogers, Spirito/MarzoMagno e Beit
Giovedì 14 alle 18, c’è la presentazione di “La ragazza della Mura”, di Feri Lainš?ek, a cura della casa editrice Beit di Piero Budinich. La location è la Libreria Triestina – Tržaška Knjigarna, di Via San Francesco, 20. Nikla Panizon …

10 Aprile 2009
Quella crepa indicibile. Due parole su Drago Jan?ar
Il letterato Sergio Sozi, specializzato in ‘cose slovene’, ci manda questo suo ottimo articolo. Ancora oggi esistono dei narratori in grado di stupire e colpire duramente – oltre ai lettori – persino uno dei piú navigati letterati, quale indiscutibilmente è …

1 Giugno 2007
“Slovenica” di Košuta. “Peripli letterari italo-sloveni”
Tutto a Trieste è duplice o persino triplice, scriveva cent’anni fa Scipio Slataper, svelando con la sua parola, come solo i poeti riescono a fare, l’anima di una collettività davanti a se stessa. Commercio e letteratura, Carso e mare Mediterraneo, …
Ultimi commenti
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata