Le nostre pubblicazioni
- Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
El libro dele risposte triestine
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Le cronache della Biosfera
Valutato 5.00 su 5
€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00. - Nove canzoni €7,00
-
Storie da stereotipi
€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25. -
Vox Pupoli
Valutato 5.00 su 5
€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. - Malamente €7,00
-
Dante, Ulisse e Darth Fener
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Arturo - Un cane di Trieste
Valutato 5.00 su 5
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Almanacco Mataran
€20,00Il prezzo originale era: €20,00.€19,00Il prezzo attuale è: €19,00.
Archivi tag: Maria Teresa Bassa Poropat
3 Dicembre 2009
A colloquio tra Nobel ma manca Tremonti
Trieste All’Hotel Excelsior Palace, sulle rive tergestine, grandi nomi dell’economia internazionale hanno preso parte ai Nobels Colloquia: Robert Merton, Robert Solow, Eric Maskin..Assente ingiustificato: Giulio Tremonti – servizio fotografico di Ivan Doglia
23 Novembre 2009
Università in crisi, ricercatori che si vendono all’asta e Fini parla di “inevitabile” convivenza con gli stranieri
Parata di politici e autorità ieri all’Università di Trieste in occasione della cerimonia inaugurale dell’anno accademico. Gianfranco Fini è intervenuto con un discorso dal titolo “Costituzione, mutamenti sociali e processo di riforma”. Dentro tanto incenso, fuori la mobilitazione pacifica degli studenti – servizio fotografico di Ivan Doglia
5 Novembre 2009
Compleanno della Facoltà di Lettere: Mauro Covacich invitato speciale
Trieste. Oggi (ore 16), nella sala del Consiglio Comunale, la cerimonia per la celebrazione dei 65 anni della Facoltà. Scopo dell’evento: “sensibilizzare i cittadini sull’importanza del sapere umanistico”. Presente anche lo scrittore Mauro Covacich, memore del suo passato tra i banchi di Lettere.
22 Ottobre 2009
Un monumento per il ricordo dell’esodo degli italiani dalle terre istriane, fiumane e dalmate
Muggia. “Conservare la memoria di questa significativa pagina di storia favorendo al contempo la diffusione della conoscenza della storia locale e lo sviluppo di una cultura di pace”. Questo, secondo Maria Teresa Bassa Poropat, la presidente della Provincia di Trieste, l’obiettivo dell’opera che sarà realizzata entro giugno 2010 nel comune di Muja.
16 Ottobre 2009
“In ritardo per la torta”. Intervista ad Antonello Dinapoli e di RadioFragola
Trieste. Per il 25esimo di RadioFragola, bora.la ha intervistato Antonello G. Dinapoli, responsabile di redazione dell’emittente: “Questa radio ti permette di appropiarti di un mezzo che normalmente nella società subisci” – di Davide Lessi e Rodolfo Toè
13 Ottobre 2009
“Misure anticrisi a favore dei lavoratori”: nuovo accordo Provincia-sindacati
Trieste. Siglato quest’oggi – martedì 13 ottobre – un accordo che amplia la tipologia dei lavoratori beneficiari delle misure anti-crisi. Chiariti anche i parametri per aver accesso alle agevolazioni.
13 Ottobre 2009
Rigassificatore: la Provincia incontra i sindaci del territorio (giovedì 15)
Trieste. Confronto comune tra i sindaci del territorio giovedì a Palazzo Galatti. Si definiranno le attività e le modalità per informare i cittadini sul caso rigassificatore.
12 Ottobre 2009
“La vignetta è una violazione clamorosa ed esplicita”
Trieste In un’intervista radiofonica Paolo Sardos Albertini, avvocato incaricato dal Comune di Trieste per l’affaire vignette, spiega come i bollini sloveni sarebbero in contrasto con il sistema normativo vigente. Intanto Bruxelles dovrebbe revocare il procedimento di infrazione contro la Slovenia
5 Ottobre 2009
Martedì 6 e mercoledì 7: convegno sul Distretto Culturale
Al via domattina, al teatrino di parco San Giovanni, il convegno sul “Distretto Culturale”
24 Settembre 2009
Capolinea della 10 spostato. 4300 firmano petizione di protesta
Diverse migliaia di cittadini stanno sostenendo la protesta contro l’accorciamento del tragitto della linea 10 della Trieste Trasporti. Da qualche giorno l’autobus che collega Valmaura col centro si ferma al nuovo capolinea di piazza Tommaseo, situato all’altezza della chiesa greco ortodossa. Fino al 13 settembre il capolinea era in piazza Venezia
19 Giugno 2009
Bassa Poropat: «Un Sindaco donna? Un bel segnale per Trieste»
In una chat su Fvg24.it la presidente della Provincia di Trieste Maria Teresa Bassa Poropat ha poi pure detto: «Un sindaco donna sarebbe un bel segnale per la città». «La candidatura a sindaco è sempre una sfida». «Le donne hanno …
9 Giugno 2009
Lite interna al Pd triestino in affanno, mezzo blog
Si è svolta una baruffa on-line interna al Partito Democratico triestino, scaturita sul blog del Consigliere Comunale Fabio Omero in risposta alle constatazioni del parlamentare, Ettore Rosato e della Presidente della Provincia, Maria Teresa Bassa Poropat, per cui la qualità …
27 Gennaio 2009
Apuzzo: “La gente vede il PD come qualcosa di lontano”
Il ricercatore, dimessosi da poco dall’Esecutivo del Partito Democratico locale, argomenta il suo punto di vista sui limiti del centrosinistra triestino
3 Ottobre 2008
Si può dire ZKB in via San Spiridione
Il Sindaco Dipiazza, la Presidente della Provincia Bassa Poropat e varia triestecheconta hanno accolto questa sera alle 18, ad una inaugurazione pubblica, la nascita di una filiale ZKB in pieno centro di Trieste, in via San Spiridione. Spirito dei tempi: …
7 Marzo 2008
Uichi gheim
Ho copiato l’idea a Luca Sofri, e l’ho tradotta in Fvg. Un sitarello pubblica le statistiche di traffico di Wikipedia. A febbraio 2008 ecco la classifica delle visite ad alcuni dei lemmi dell’enciclopedia ‘open source’, versione in italiano…: Italo Svevo …
Ultimi commenti
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale