Le nostre pubblicazioni
-
Remitur €7,00
-
El Pedocin €5,00
-
The origin of Nosepolis
€10,00€9,50 -
Tergeste: dove regna la Bora
€10,00€9,50 -
La galina con tre teste
€10,00€5,00 -
Il sipario sul divano
€12,00€11,40 -
Almanacco Mataran
€20,00€19,00 -
Magnar ben, per bon - Cucina triestina in dialetto €14,00
-
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
L'osmiza sul mare
€10,00€9,50
-
Archivi tag: Marco Barone

27 Maggio 2013
Per 15 milioni di persone gli immigrati tolgono lavoro agli italiani
L’Opinione Si guarda al così detto diverso, che diverso non è, perché parliamo sempre di esseri umani, con ostilità, ma le parole ed i principi sono una cosa, i fatti e la dura e cruda realtà sono altra cosa, una cosa che ha forma e sostanza, una cosa dura come un diamante e tagliente come la più sottile lama.

21 Maggio 2013
“Crisi”: arriveranno le multe notturne?
L’Opinione Autobus tagliati, treni non sufficienti, e piste ciclabili, ad oggi, quasi inesistenti, certamente non aiutano una mobilità diversa.

15 Maggio 2013
Il portale della Regione FVG e la parola omosessualità
l’Opinione Una legge vera e propria contro l’omofobia e transfobia, a livello regionale, pur essendo Regione a Statuto Speciale, non esiste.

8 Maggio 2013
Ritornerà il Reddito Garantito?
L’Opinione Il reddito condizionato avrà anche lo scopo di sedare le rivolte? Sarà l’ennesima iniezione di morfina sociale?

30 Aprile 2013
La priorità è il lavoro con i diritti
L’Opinione Trieste,pur essendo abbracciata dal mare, sembra respingere quel profumo tipico dell’Adriatico. Attraversando Piazza della Borsa e Piazza dell’Unità d’Italia, pensando allo sciopero dei trecento fuochisti delle navi del Lloyd, del febbraio 1902, pensando ad una storia di bieca e violenta repressione, comprenderai forse il perché quel profumo di mare a Trieste tarda ad arrivare

23 Aprile 2013
Elezioni FVG “vince” il partito del non voto
L’Opinione In Friuli Venezia Giulia su un totale di 1.099.334, solo il 50,48% degli elettori e delle elettrici ha votato, ma a questo dato si devono aggiungere ben 18 mila voti non conteggiati, tra schede bianche e semplicemente nulle.

17 Aprile 2013
I movimenti per l’autonomia e per l’indipendenza in FVG
l’Opinione Questi processi sociali devono essere studiati, osservati, rispettati e compresi, chiudersi nell’indifferenza sarà un male, un male sia per la democrazia perennemente imperfetta, che per quella umanità che corre sempre verso una maggiore frammentazione e divisione.

2 Aprile 2013
Il Sentiero Rilke come il Tram di Opicina?
L’Opinione Doveva essere solo un lavoro di manutenzione, ma questa primavera, che tarda ad arrivare, il Tram di Opicina quasi certamente non rientrerà in servizio

1 Aprile 2013
Tanto (G)rasso e poco (T)ravaglio ed il Paese scoppia
Premessa: L’argomento che voglio affrontare riguarda il monologo del Presidente del Senato, Grasso, che ha avuto luogo il 25 marzo al programma televisivo Piazza Pulita. Per comprendere cosa è la mafia con tutti gli annessi e connessi, nella sua complessità, …

23 Marzo 2013
Porto “vecchio” di Trieste: Referendum sì, referendum no
L’Opinione Se pol o no se pol? Il mio motto è se vuoi, puoi.

18 Giugno 2012
Dal Molo Audace decadente, all’errata sincronizzazione dei semafori: alcuni problemi di Trieste
Trieste Il problema è ora più rilevante specialmente visto l’arrivo della stagione turistica ed estiva e del contestuale arrivo delle navi da crociera che inevitabilmente incrementano l’affollamento proprio di quel tratto di strada.
Ultimi commenti
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata