Le nostre pubblicazioni
-
Il sipario sul divano
€12,00€11,40 -
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Tachite al tram+Barkolana - Early cocai 2
€50,00€30,00 -
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€7,60 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Tachite al tram - early cocai
€25,00€20,00 -
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00€13,30
-
Archivi tag: Macedonia

21 Agosto 2010
Un triestino in Macedonia: “Professore vol mangia!”
Viaggi Terza puntata del diario di Pietro Della Rocca, triestino 23enne che ha trascorso due mesi in Macedonia, come insegnante di italiano all’Università di Prilep. Qui le puntate precedenti del racconto.

8 Agosto 2010
Un triestino in Macedonia, seconda puntata
Viaggi Seconda puntata del diario di Pietro Della Rocca, triestino 23enne che ha trascorso due mesi in Macedonia, come insegnante di italiano all’Università di Prilep.

13 Gennaio 2010
Da Belgrado a Trieste senza visto
Trieste Raggiungere l’Italia non è mai stato così facile per i cittadini serbi, montenegrini e macedoni. Dal 19 dicembre sono stati aboliti i visti. Ogni giorno tre diverse compagnie di autobus collegano i 623 km che corrono tra Belgrado e Trieste. E, durante le festività, sono stati molti i serbi venuti a trovare i familiari che già da tempo vivono e lavorano nel capoluogo giuliano. – di Lorenza Masè

9 Dicembre 2009
Sarajevo 2014: integrare i Balcani nella Ue a un secolo da Francesco Ferdinando
Questo il tema di “Sarajevo 2014”, incontro promosso da “Newropeans” e Aegee. I partecipanti hanno potuto salutare la nuova libertà di movimento nei paesi Ue per Serbia, Montenegro e Macedonia, che entrerà in vigore il prossimo 19 dicembre. di Lorenza Masé

13 Ottobre 2009
Il vescovo Crepaldi: “Affinare gli strumenti di integrazione”
Trieste. Intervenuto ad un seminario internazionale, l’arcivescovo Crepaldi ha denunciato l’inutilità dei “buoni propositi” sull’integrazione. Costalli (Movimento Cristiano Lavoratori) ha dichiarato: “Bisogna accelerare l’ingresso della Croazia e aprirsi al resto dei Balcani”.

18 Ottobre 2007
I cittadini bavaresi proprietari della banca dell’Alpe Adria
La banca BayernLB, di proprietà per il 50% del Land federale tedesco di Baviera, ha acquisito la quota di maggioranza di Hypo Alpe-Adria-Bank Group. Hypo opera in tutta la regione mitteladriatica e si considera la “istituzione finanziaria più di successo …
Ultimi commenti
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Fine gestione per Cremcaffè di piazza Goldoni. Futuro incerto per lo storico bar triestino
Una moderna rete di tram al posto dell’ovovia?
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin