Le nostre pubblicazioni
-
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€8,00 -
Vox Pupoli
Valutato 5.00 su 5€15,00€12,00 -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€6,40 -
The origin of Nosepolis
€10,00€8,00 -
Ciacole al Pedocin
€5,00€4,50 -
Troppo triestini
€14,00€11,20 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€8,00 -
C'era una volta a... Triestewood
Valutato 5.00 su 5€12,00€9,60 -
Almanacco Mataran
€20,00€16,00 -
La testa per intrigo €14,00
-
Archivi tag: Lorenza Masé

23 Marzo 2012
Anni Settanta nel Novecento italiano: come fu possibile quel periodo di violenza?
B-Kultur “Anni 70. Parole e violenza politica. Gli anni Settanta nel Novecento italiano” è il titolo del Convegno organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste che si è tenuto giovedì 22 e venerdì 23 marzo. di Lorenza Masè

27 Gennaio 2010
“Più giovani alla laurea, più regolari negli studi”, i neodottori a Trieste
Trieste Ecco l’identikit dei neolaureati tracciato da Almalaurea, il consorzio interateneo nato del 1994. Con la riforma del 3+2 scende, da 31 a 27 anni, l’età media alla fine degli studi. Di più: il 70% dei laureati dell’Ateneo giuliano ha entrambi i genitori non laureati, confermando l’università quale strumento di mobilità sociale. Anche se “per i bamboccioni” di casa nostra non è poi così facile. – di Lorenza Masè

13 Gennaio 2010
Da Belgrado a Trieste senza visto
Trieste Raggiungere l’Italia non è mai stato così facile per i cittadini serbi, montenegrini e macedoni. Dal 19 dicembre sono stati aboliti i visti. Ogni giorno tre diverse compagnie di autobus collegano i 623 km che corrono tra Belgrado e Trieste. E, durante le festività, sono stati molti i serbi venuti a trovare i familiari che già da tempo vivono e lavorano nel capoluogo giuliano. – di Lorenza Masè

9 Dicembre 2009
Sarajevo 2014: integrare i Balcani nella Ue a un secolo da Francesco Ferdinando
Questo il tema di “Sarajevo 2014”, incontro promosso da “Newropeans” e Aegee. I partecipanti hanno potuto salutare la nuova libertà di movimento nei paesi Ue per Serbia, Montenegro e Macedonia, che entrerà in vigore il prossimo 19 dicembre. di Lorenza Masé
Ultimi commenti
Il Comitato No ovovia supporta chi vuole prestare osservazioni o opposizioni al progetto
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…