Le nostre pubblicazioni
-
Le cronache della Biosfera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Libero libera tutti €5,00
-
Torziolar a Trieste - Calendario 2024 €10,00
-
Te son bela come el cul dela padela €10,00
-
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
L'aquila è la pace
€14,00€13,30 -
L'esodo de Lussin
€10,00€5,00 -
Un nodo di buona ventura €16,00
-
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
San Nicolò e el pesseto gialo €5,00
-
Archivi tag: litalia e il confine orientale

15 Novembre 2010
Karlsen racconta lo scontro su Trieste tra Togliatti e Tito
B-Kultur Lo storico triestino: «Edvard Kardelj, braccio destro di Tito e ministro degli Esteri della Jugoslavia di allora, da una parte, e Alcide De Gasperi dall’altra, mi sembrano i politici che si sono spesi più energicamente per realizzare i loro contrastanti obiettivi sulla Venezia Giulia. Rimanendo entrambi, per ragioni diverse, largamente delusi»

4 Settembre 2009
Il Berlusconi anti-europeo non aiuta l’Italia. Nè il nostro confine
di Gian Matteo Apuzzo – L’Italia è uscita dalle tragedie della Seconda Guerra con l’idea di un’Europa unita e la voglia di costruire un futuro comune. Le recenti sparate di Berlusconi che minaccia di bloccare l’Ue paiono dimenticare questo percorso storico. Indeboliscono la figura internazionale dell’Italia. Mentre facciamo affari coi libici e i rapporti con la Slovenia paiono tutto meno che improntati ad una visione euroregionale

24 Aprile 2008
Quella linea che ci attraversa
Il Sole 24 Ore intervista il grande scrittore triestino Boris Pahor: “Ora Trieste si sta aprendo al retroterra, abitato tradizionalmente dai contadini sloveni”

2 Luglio 2007
L’Italia e il confine orientale, o il suo ritratto di Dorian Gray
La storica Marina Cattaruzza analizza le vicende del confine orientale dello stato italiano nell’ultimo secolo e mezzo: una storia paradigmatica per il fallimento del progetto nazionale. “L’Italia e il confIne orientale 1866-2006”, fresco di stampa, analizza il tema con una capacità di analisi fuori del comune e con proposte di revisione su alcuni consolidati giudizi
Ultimi commenti
Liberty: i veri artigiani del gusto e il cesto di Natale
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso