Le nostre pubblicazioni
-
Malamente €7,00
-
San Nicolò e i Krampus
€5,00€4,50 -
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€6,40 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€8,00 -
A Trieste volentieri
€10,00€9,50 -
Le mudande de San Nicolò
€5,00€4,50 -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€6,40 -
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00€8,00 -
Triestini e napoletani
€10,00€8,00 -
Barkolana
Valutato 5.00 su 5€25,00€15,00
-
Archivi tag: lingue minoritarie

7 Agosto 2007
C’è qualcosa di Nuovo, oggi, nel PICCOLO…
Pubblicato in contemporanea, qui. “Sono un friulano di neanche trentanni. Ho il privilegio…” Così l’attacco dell’intervento di Lorenzo NUOVO, oggi in prima pagina sul PICCOLO. Un lucido, e nemmeno lungo articolo, che esprime un punto di vista ragionato e ragionevole, …

6 Agosto 2007
Per il Piccolo, Illy presidente friulano.
(ho recuperato dalla cache di Google il post a cura di Cenerentola82 che è scomparso non si sa perchè e a causa di chi. Purtroppo su Google non erano salvati i commenti. Siete invitati a ripostarli, se ce li avete …

6 Agosto 2007
Friulano a scuola
Poche proposte hanno riscaldato gli animi tanto quanto quella dell’ insegnamento del Friulano a scuola. La discussione è stata condotta su due filoni paralleli: 1. Il Friulano è un dialetto e non una lingua, quindi pari al Siciliano o al …

26 Giugno 2007
Fiume: la mostra sul dialetto locale
A Palazzo Modello a Fiume / Rijeka è stata inaugurata la scorsa settimana la mostra “Parole, detti, proverbi e storielle in dialetto fiumano” un collage che vedrà la partecipazione degli alunni delle scuole elementari italiane. La mostra è curata da …

7 Giugno 2007
Mash-Up, All-In, Two Pairs
Trovo la poesia e il genio del mash-up linguistico in una zona industriale di Trieste. Scenario: un circolo per un torneo di Poker nei Campi Elisi. 30 persone. 4 tavoli. Rumore di fiches in sottofondo. Il Poker è arrivato anche qui… “ciò el mulo xé mato, gà foldà con Two Pairs in Big Blind, de cagarse”…

28 Maggio 2007
Lo sloveno, questo sconosciuto
Perché 58 milioni di italiani non sanno praticamente un’acca di una Letteratura molto fiorente vivace e qualificata come quella che si produce da secoli in questo Paese confinante? Perché, inoltre, è cosa altrettanto ignota la presenza di una minoranza slovena …

16 Maggio 2007
Lingue minoritarie, media, emigrazione
Sabato 19 maggio a Monte Albano c’e’ un convegno sulle lingue minoritarie e i media. Adesso, su Bora.La, c’e’ un dibattito sul perche’ e il per come dell’utilizzo di FRIULANO, ITALIANO, TRIESTINO E SLOVENO sui media locali e nella pubblica amministrazione… cosa aspetti? Clicca!
Ultimi commenti
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
Scampoli di storia: le origini della calandraca