Le nostre pubblicazioni
-
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
Dante, Ulisse e Darth Fener
€10,00€5,00 -
Omicidio no xe per barca
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Malamente €7,00
-
Nove canzoni €7,00
-
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€9,60 -
L'amor al tempo del Refosco
€9,00€7,20 -
L'esodo de Lussin
€10,00€5,00 -
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
Almanacco Mataran
€20,00€16,00
-
Archivi tag: lingue minoritarie

30 Gennaio 2008
Tutela delle lingue minoritarie tra pregiudizi, ideologia e buoni motivi
Riceviamo e pubblichiamo da una cittadina questo saggio di Marco Stolfo dell’Università di Torino intitolato: “LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE TRA PREGIUDIZI TEORICI, CONTRASTI IDEOLOGICI E BUONI MOTIVI” (scaricalo, formato .doc). L’introduzione di Stolfo recita così: Questo saggio affronta alcune …

20 Gennaio 2008
Get the party started! Dai il tuo voto ai manifesti…
Parte la campagna elettorale per le regionali: ecco qua sotto le immagini dei primi due manifesti affissi nel 2008 in giro per Trieste, firmati da Piero Camber (Forza Italia), e Bruno Malattia e Riccardo Illy (Cittadini per il Presidente). Camber …

9 Gennaio 2008
“A mi no me interese de l’italian”, dj Tubet dixit
Dedicà a chi che pensa che parlar nela propria lenghe sia una roba de destra, ghe sugeriso de vardarse el video musical noglobal par furlàn dal 7’45” de sto clip su YouTube – segnalà de Valerio. Ma ghe sugeriso de …

12 Dicembre 2007
Segatti risponde: “legge sul friulano e legge elettorale per gli sloveni, medesima ispirazione”
Qualche giorno fa gli utenti di Bora.La hanno commentato l’articolo di Paolo Segatti che attaccava la legge sul friulano a scuola dalle colonne de Il Piccolo. Ho chiesto a Segatti, docente universitario a Milano, di replicare ai commenti dei navigatori …

7 Dicembre 2007
Illy sulla legge sul friulano: “un model dal pont di viste sedi juridic che sociâl”
Riccardo Illy ha rilasciato una interessante interessante intervista a Lenghe.net sulla nuova legge di sostegno al friulano. Alcuni dei passaggi più interessanti: Sulle motivazioni sociali e culturali: Lis motivazions a son cetantis: o ai tancj amîs furlans, e je une …

28 Novembre 2007
El furlàn a scola: xè legge. E alcuni triestini…
Ricorda Wikipedia: Il dibattito parlamentare sulla tutela della lingua friulana è iniziato nella seconda metà degli anni ’70, quando era in discussione la legge sulla ricostruzione del Friuli dopo il sisma del 1976. E il 23 novembre 2007 è diventato …

20 Novembre 2007
Sconfino. (Nostalgie estetico affettive)
Con questo pezzo di Ivan Bormann, Bora.La inizia una serie di storie e articoli fino dedicati al confine. Fino al 22 dicembre, data in cui il confine tra Italia e Slovenia finalmente scade. ad esempio a me piace ricordare gli …

18 Novembre 2007
Il parlamento: il nome della Regione Fvg? Solo in italiano!
Lo chiarisce il Presidente della Commissione Affari Costituzionali del parlamento a Roma, secondo Il Piccolo. Luciano Violante, il giorno dopo l’adozione in commissione Affari costituzionali della bozza di statuto regionale come testo base su cui lavorare, spiega perché la prima …

3 Novembre 2007
Jaz sem. La guerra è finita, comandante Menia
“Se predstavimo, ci presentiamo“. Qualche lunedì fa era la mia prima lezione di sloveno. Prendo le lezioni a un corso organizzato alla scuola elementare Oton Župan?i? nel rione di San Giovanni a Trieste che pare sia riservato a quelli che …

29 Settembre 2007
Mi ricorda qualcosa
Schizofrenia linguistica, balcani, serbizzazione del serbo, parole inglesi nella lingua locale, globalizzazione. Di questo e altro parla il linguista serbo Ranko Bugarski, in una stupenda intervista concessa al Feral Tribune e tradotta da Osservatorio Balcani. Un’intervista che mi ricorda qualcosa …

14 Settembre 2007
La botta sui denti
Si sa che tra il presidente regionale Riccardo Illy e il direttore del “Piccolo” Sergio Baraldi non corre buon sangue, fin dai tempi della polemica sul piano sanitario regionale. La diretta web sulla tutela della lingua friulana svoltasi ieri è …

5 Settembre 2007
Drek e le sue origini
Su Istria-talks, la bella mailing-list internazionale su Istria e dintorni, si è aperto l’importante dibattito: sulle origini della parola ‘drek’ (‘merda’ da queste parti, per quelli che ci seguono da casa leggono da Aosta). Alcune perle: – “the primary meaning …

5 Settembre 2007
Antonaz paladino del friulano, a quanto pare
Franzil e Antonaz (Rifondazione), hanno illustrato ieri una proposta elaborata da una commissione del consiglio regionale sul friulano a scuola. “I genitori potranno decidere di rinunciare alla possibilità che ai loro figli venga insegnata il friulano e verranno tutelate le …

28 Agosto 2007
L’intreccio, solo ideologico, di pratiche politiche locali e leghismo. / Domande a Russo, Tesini e chi vuole
“I dixi che l’Euroregiòn la vol solo Illy”. “Scusa, chi xè che no la vol?”. “I altri partiti. Tuti. Margherita, Diesse, Rifondazione… i perderia quote del loro potere, no?… xè semplice…”. (…) Di discussioni come queste, molti dei bene informati …

21 Agosto 2007
Stoiber sostiene la Croazia in Ue
Il premier bavarese Edmund Stoiber, racconta Javno, ha incontrato domenica a Spalato il primo ministro croato Ivo Sanader. I due politici hanno sottolineato le ottime relazioni economiche e la convinzione che la Croazia entrerà nell’Unione Europea nel 2009. La Croazia, …
Ultimi commenti
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
Scampoli di storia: le origini della calandraca