Archivi tag: lingue minoritarie

15 Aprile 2010
Trieste Parla Lorella Chermaz, l’organizzatrice dell’evento auto-organizzato di domenica di promozione del dialeto triestìn. «Le persone iscritte hanno solo una grande voglia di pura triestinità, fatta di “ciacole” “morbin” e canzoni, ma sono anche legati a ciò che nella storia Trieste è stata. Il raduno è totalmente apolitico»

14 Aprile 2010
Trieste Il ritrovo è fissato alle 15 tra le due aste portabandiera di piazza Unità. E spunta l’inno dei ‘triestini de Facebook’…

21 Gennaio 2010
Trieste Secondo Gabrovec, la legge non impone il bilinguismo: “è stata più volte paragonata ad una fonte in mezzo ad una piazza: chi ha sete si avvicina e si abbevera, gli altri passano oltre indisturbati”

4 Gennaio 2010
Parlate locali “Geordie, Scouse, Mancunian and Brummie inflections are becoming more distinct and dominant because they are one of the few remaining badges of identity against the homogenising effects of modernity”

6 Novembre 2009
Udine “Nell’anno scolastico 2009/2010 su 64 mila alunni iscritti nelle scuole d’infanzia, primarie e medie delle province di Gorizia, Pordenone ed Udine, sono quasi 32 mila, quindi uno su due, quelli che hanno scelto di imparare le materie anche in friulano”. Lo ha detto l’Assessore Regionale alla Cultura, Roberto Molinaro in occasione delle celebrazioni per i 90 anni della Società Filologica Friulana

24 Ottobre 2009
Riflettere sul ruolo che le lingue minoritarie avranno nell’Euroregione. Questo l’obiettivo della giornata di studio che si terrà sabato 31 ottobre, dalle 9.30, a palazzo Antonini a Udine. Il convegno internazionale “Il ruolo delle minoranze linguistiche nell’Euroregione” è organizzato dal …

12 Ottobre 2009
aggiornato Trieste, Sežana e Capodistria Ultimi giorni per iscriversi ai corsi delle lingue parlate sul Litorale. Vi proponiamo tutti gli indirizzi da contattare… per far cadere i confini mentali dei nostri luoghi!

14 Settembre 2009
Magris sul Corsera: “Il rullo compressore dei nazionalismi centralisti che ha spesso schiacciato le peculiarità e le autonomie locali è inaccettabile, ma lo è altrettanto il rullo compressore dei micronazionalismi locali, pronti a schiacciare le minoranze ancor più piccole viventi al loro interno”

4 Settembre 2009
Il Comitato 482 ha deciso di rispondere alle affermazioni “diffamatorie e antidemocratiche” dell’Espresso per cui l’utilizzo del friulano in ambito pubblico sarebbe uno spreco di soldi. I cittadini sono sollecitati a scrivere, in massa, lettere di protesta alla direzione dell’Espresso

7 Agosto 2009
«E per la musica, massimo rispetto per Verdi, Mozart o Wagner, che come gli immigrati vanno bene a casa loro, ma noi ci riconosciamo di più nella Mula de Parenzo, che ‘ga messo su botega / de tuto la vendeva / fora che bacalà’»

3 Agosto 2009
Il friulano digitale Giorgio Jannis ci segnala quest’ottimo post dell’ottimo blogger Leonardo, che copiamo e incolliamo: (2013. Il mondo non è finito, purtroppo, e così i leghisti sono rimasti al potere. Trieste, sede della Regione, Assessorato alla Pubblica Istruzione:) “Ventiquattro. …

22 Giugno 2009
L’Ufficio scolastico regionale dichiara che il 64% delle famiglie della provincia di Udine ha dato il proprio consenso affinché la marilenghe rientri tra le materie di insegnamento dei propri figli

26 Maggio 2009
Il Comitato 482, che rappresenta le minoranze linguistiche locali, segnala il ritardo del nostro sistema giuridico e burocratico nella tutela di tali diversità

24 Maggio 2009
Il friulanista D’Aronco commenta la sentenza della Corte Costituzionale contro la legge sul friulano: «di questo passo, a guardare solo alla pura pratica, anche l’italiano fra cento anni sarà considerato una lingua minoritaria, un impaccio nell’Europa e nel mondo globalizzato». Maran del Pd: «La Corte Costituzionale ha il compito di porre limiti al legislatore»

23 Maggio 2009
Il Gazzettino ce lo dice. La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità di diverse norme della legge regionale del Friuli Venezia Giulia che, nel 2007, ha ufficialmente introdotto il friulano nelle scuole, negli uffici e più in generale nella vita pubblica. …
Ultimi commenti
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
Tessere per la benzina agevolata: disattivate dopo 8 mesi di mancato utilizzo
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
Arrivano le rondini! O sono i rondoni? Ecco come distinguerli