Le nostre pubblicazioni
-
Inps factor - i veci de Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Dante, Ulisse e Darth Fener
€10,00€5,00 -
Mati drio el balon
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Le disgrazie del tran de Opcina
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Impresa pulizie Morgan
€15,00€14,25 -
La galina con tre teste
€10,00€5,00 -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Archivi tag: legge di tutela dei dialetti di origine veneta

20 Aprile 2010
Bocciati i cartelli stradali in dialetto: stop dal Consiglio dei Ministri
Fvg Niente cartelli in bisiaco o in dialetto triestino, goriziano o muggesano che sia. Il Consiglio dei Ministri ha impugnato la legge regionale che, tra le iniziative per la valorizzazione dei dialetti di origine veneta, prevedeva l’installazione di segnalatica stradale nelle parlate locali.

4 Febbraio 2010
Dialetti triestino, bisiaco, goriziano, muggesano e gradese tutelati da una legge regionale
Fvg Una legge regionale, approvata all’unanimità, tutelerà i dialetti di origine veneta parlati in regione. Cosa avverrà dal punto di vista pratico? La Regione finanzierà cartellonistica, spettacoli, pubblicazioni, ricerche, trasmissioni televisive, programmi scolastici nelle parlate locali.
Ultimi commenti
Il Comitato No ovovia supporta chi vuole prestare osservazioni o opposizioni al progetto
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…