Le nostre pubblicazioni
-
Mirella Boutique
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
A Trieste volentieri
€10,00€9,50 -
Le disgrazie del tran de Opcina
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€7,60 -
Libero libera tutti €5,00
-
Remitur €7,00
-
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00€13,30 -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Archivi tag: laurea

27 Gennaio 2010
“Più giovani alla laurea, più regolari negli studi”, i neodottori a Trieste
Trieste Ecco l’identikit dei neolaureati tracciato da Almalaurea, il consorzio interateneo nato del 1994. Con la riforma del 3+2 scende, da 31 a 27 anni, l’età media alla fine degli studi. Di più: il 70% dei laureati dell’Ateneo giuliano ha entrambi i genitori non laureati, confermando l’università quale strumento di mobilità sociale. Anche se “per i bamboccioni” di casa nostra non è poi così facile. – di Lorenza Masè

17 Aprile 2008
Prima laurea in friulano a Relazioni pubbliche
Per la prima volta la lingua friulana entra nelle aule universitarie di Gorizia in occasione di una laurea. È infatti bilingue la tesi “La comunicazione pubblica delle lingue minoritarie. Il caso del tg Lis gnovis” che il giornalista Renato Cracina …

12 Aprile 2008
Nuove prospettive per le sedi universitarie goriziane
Consolidamento e sviluppo: su questo binomio si sintetizza l’esito dell’incontro tra il presidente del Consorzio per lo sviluppo del Polo universitario di Gorizia, Nicolò Fornasir, il prorettore dell’Università di Udine, Maria Amalia D’Aronco, e il delegato per la sede goriziana …

9 Aprile 2008
Rp on line: boom di lauree
Cresce il numero di laureati al corso di Relazioni pubbliche on line, l’unico in modalità e-lerning attivato dall’Università di Udine nel polo di Gorizia. Nell’ultima sessione di laurea hanno discusso la tesi con ottimi risultati sette studenti già inseriti nel …

30 Dicembre 2007
Trattative per trasferire a Gorizia la facoltà di Architettura
Nuova linfa alla realtà universitaria goriziana. L’Università di Trieste sta valutando l’opportunità di trasferire a Gorizia la facoltà di Architettura. I nuovi corsi universitari andrebbero ad affiancarsi a quello già presente in Politiche del territorio, andando così a utilizzare il …
Ultimi commenti
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin
Il Cohousing: scegliere di vivere insieme
Indoor Cycling: Da Monfalcone, l’entusiasmo di Luca Simeone conquista l’Italia intera
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale