Le nostre pubblicazioni
-
Mati per BARKOLANA
€5,00€4,00 -
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Le signorine in cuffia
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
The origin of Nosepolis
€10,00€9,50 -
Il manuale della Boba de Borgo €5,00
-
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
El Pedocin €5,00
-
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40
-
Archivi tag: jota

9 Luglio 2010
Kocijancic e la jota della mamma di Federica Seganti
Fvg Il consigliere regionale prende spunto da un’intervista recentemente rilasciata dall’assessore Seganti per un giudizio sul suo operato: “Apprendiamo che la mamma dell’assessore cucina un’ottima jota, addirittura una delle più buone jote di Trieste. Quella che a prima vista potrebbe sembrare una dichiarazione all’insegna della leggerezza, è invece un’affermazione impegnativa, perché presuppone un giudizio di valore in termini assoluti. Quante jote ha assaggiato Federica Seganti per conferire lo status di eccellenza alla zuppa della mamma?”.

30 Marzo 2010
Jota friulana, tipicamente friulana? Tutti all’attacco di Violino
Fvg Questa volta non è soltanto l’opposizione a insorgere. La jota e i vini del Collio promossi come “tipicamente friulani” mettono d’accordo tutti, ovviamente nella contrarietà alla strategia di promozione messa a punto dall’assessorato regionale alle Risorse agricole. E l’assessore Violino si difende: “Dal vino Friulano, ex Tocai, dobbiamo partire per valorizzare tutti i nostri prodotti”.

29 Marzo 2010
I vini del Collio e la jota non sono “tipicamente friulani”
Fvg No ai vini del Collio e alla jota identificati come “tipicamente friulani”. Sta creando un’insurrezione la scelta dell’assessore regionale all’Agricoltura Violino di creare un marchio unico per la promozione dei prodotti regionali, cancellando, di fatto, le specificità locali.

24 Settembre 2009
Cosa non si fa per fare notizia: Gorizia inventa la pizza con l’ajvar
Gorizia Cosa non si fa per fare notizia. A Gorizia ci si inventa la pizza con l’ajvar.
Riservando il giudizio personale alle fasi successive all’assaggio – visto che il nuovo piatto cult verrà presentato in occasione di Gusti di frontiera – anticipiamo che gli ingredienti sono, oltre al classico pomodoro, patate e cipolle lesse, polpa di salsiccia, salame all’aceto e ajvar.
Ultimi commenti
Le cronache della Biosfera
Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo e Lussingrande in festa in questi giorni
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola