Le nostre pubblicazioni
-
Le mudande de San Nicolò €5,00
-
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00€6,70 -
L'osmiza sul mare
€10,00€9,50 -
L'amor al tempo del Refosco
€9,00€8,60 -
La bereta de San Nicolò €5,00
-
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€7,60 -
Il sipario sul divano
€12,00€11,40 -
Tergeste: dove regna la Bora
€10,00€9,50
-
Archivi tag: istituto di storia sociale e religiosa

13 Giugno 2011
Gorizia e ancora Gorizia: la nascita della galleria Bombi – il video
Un breve video della passeggiata storico artistica “I mercati di Gorizia” di sabato scorso. L’iniziativa organizzata dall’Istituto di storia sociale e religiosa di Gorizia in collaborazione con Bora.La proseguirà sabato 25 giugno con la passeggiata dedicata alla “Gorizia fascista“: appuntamento …

2 Marzo 2011
Restaurati gli antichi registri dei battesimi del Duomo di Gorizia
Continua la collaborazione tra Istituto di storia sociale e religiosa e parrocchia dei Santi Ilario e Taziano per le iniziative relative ai festeggiamenti per i Santi patroni della città. Due quest’anno le proposte, entrambe finalizzate ad esplorare e valorizzare il …

22 Febbraio 2011
La parrocchia di San Rocco svela il suo archivio
Saranno Anna Gonnella della Soprintendenza archivistica per il Friuli Venezia Giulia e Lucia Pillon, archivista goriziana a presentare mercoledì 23 febbraio i lavori di riordino dell’Archivio parrocchiale di San Rocco curati da Vanni Feresin e Giada Piani. L’incontro avrà luogo …

14 Febbraio 2011
Pizzagalli e l’italianizzazione fascista di oltre duemila cognomi sloveni nel libro di Miro Tasso
Giovedì 17 febbraio la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia ospiterà la presentazione del volume di Miro Tasso, “Un onomasticidio di Stato”, pubblicato per i tipi della Mladika alla fine del 2010. Nell’occasione, l’Istituto di storia sociale e religiosa di …

20 Settembre 2009
Eventi da lunedì 21 a giovedì 24 settembre
LUNEDI’ 21 settembre Alle 21, a villa Vicentini Miniussi di Ronchi, “Oscillazioni tra Carnevale e Lollina” omaggio a Sofronio Pocarini attraverso le sue liriche e le sue canzoni di Alfredo Lacosegliaz MARTEDI’ 22 settembre Alle 18, alla libreria Ubik di …

31 Gennaio 2008
Apertura dell’anno accademico per l’Istituto di storia
Si apre il nuovo anno di attività per l’Istituto di storia sociale e religiosa diretto da don Luigi Tavano. Sarà Giorgio Cracco, docente ordinario di Storia della Chiesa all’Università di Torino e Segretario generale dell’Istituto per le ricerche di storia …

6 Dicembre 2007
Monsignor Mocnik, il prete lanciato al di là del filo spinato
L’interesse ad una ricostruzione correttamente storica di come venne attuata la divisione dell’arcidiocesi di Gorizia all’atto del confine entrato in vigore 60 anni orsono, costituisce la motivazione dell’incontro che avrà luogo oggi, alle 17.30, alla Biblioteca statale Isontina. Due studiosi …

14 Febbraio 2007
L’Istituto di storia inaugura il nuovo anno accademico
La tradizione della prolusione dell’anno accademico dell’Istituto di storia sociale e religiosa si rinnoverà venerdì nella sala del Consiglio provinciale con l’intervento del professor Sante Graciotti dell’Università di Roma. Graciotti, uno dei più noti esperti della storia del mondo balcanico, …
Ultimi commenti
Le cronache della Biosfera
Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo e Lussingrande in festa in questi giorni
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola