Le nostre pubblicazioni
-
Friko Bestiale
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
Magnar ben, per bon - Cucina triestina in dialetto
Valutato 5.00 su 5€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
Trieste - Le partite della storia
€18,00Il prezzo originale era: €18,00.€17,10Il prezzo attuale è: €17,10. -
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€7,60Il prezzo attuale è: €7,60. -
San Nicolò e i Krampus
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Sirene e cocai
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Troppo triestini
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€7,00Il prezzo attuale è: €7,00. -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
El libro dele risposte triestine
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
I briganti della Carnia
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40.
-
Archivi tag: isola della cona

7 Febbraio 2011
Silvano, l’uomo che conta le oche
Ambiente Nelle scorse settimane sono salite all’onore delle cronache le numerose oche presenti in regione. Silvano è l’esperto che con pazienza e abilità ha identificato le varie specie e ha contato gli esemplari.

29 Dicembre 2010
Volpe preda nutria all’Isola della Cona – le foto di Luca Iancer
Isola della Cona La volpe si avvicina e dopo un periodo di studio e nonostante gli atteggiamenti difensivi e intimidatori della nutria parte l’attacco. La lotta è serrata e si protrae per parecchi minuti; è molto interessante notare come la nutria per difesa cerchi di colpire con i suoi artigli gli occhi della volpe. Dopo un estenuante combattimento la nutria soccombe.

19 Dicembre 2010
Brussa: “Scongiurata la chiusura della stazione biologica dell’Isola della Cona”
Monfalcone La stazione biologica dell’Isola dalla Cona ha rischiato di cessare la propria attività, causa l’azzeramento del finanziamento regionale operato nella Finanziaria 2011, predisposta dalla Giunta regionale.

20 Ottobre 2010
100 baracche abusive nella Riserva Naturale delle Foci dell’Isonzo – Video
Isontino Costruite da privati su suolo demaniale, in aree di rilevante pregio ecologico, con grave inquinamento delle acque e del suolo. “Le autorità – l’appello del Wwf – intervengano per ripristinare la legalità”.

24 Giugno 2010
Cavalli, piste ciclabili e sport: gli eventi del week end dal 25 al 27 giugno a Gorizia e nell’Isontino
Fine settimana denso di avvenimenti quello da venerdì 25 a domenica 27 giugno a Gorizia e nell’Isontino. Il capoluogo isontino si prepara alla manifestazione Cavalli in città, che prenderà il via venerdì al campo sportivo Baiamonti (qui il programma completo). …

19 Marzo 2010
Itinerari: la Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo
Guida interBora.Latica per escursionisti Oggi la gita che vi proponiamo è a pochi chilometri da Monfalcone, nei magnifici panorami della Foce dell’Isonzo e dell’Isola della Cona – di Dorian Lorenzutti

18 Settembre 2009
Quattro Riserve Naturali impegnate a pulire il mondo
Quattro Riserve Naturali costiere della Regione hanno deciso di unire gli sforzi domenica 20 settembre in un’azione dimostrativa di pulizia del litorale, coinvolgendo i volontari in grado di dare una mano per rimuovere dall’ambiente naturale protetto quei rifiuti provenienti anche da molto lontano che le maree e il vento fanno spiaggiare sul nostro bagnasciuga.

27 Maggio 2009
“Polvere” il film ambientato sul Carso goriziano
Nuova opera per il regista isontino Ivan Gergolet. Giovedì 4 giugno, alle 21 al Kinemax di Monfalcone, verrà proiettato per il pubblico il film “Polvere” di Ivan Gergolet prodotto da Transmedia. Assieme al film vi sarà un intervento dello scrittore …

19 Febbraio 2009
Alla Cona per assistere al rientro delle oche
Evento serale all’isola della Cona per assistere al rientro delle oche lombardelle che, all’arrivo della notte, giungono dai campi per concentrarsi nel “Ripristino”. L’osservazione è in programma per oggi, a partire dalle 16, alla Riserva naturale Foce dell’Isonzo (prenotazioni al …
Ultimi commenti
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Un nodo di buona ventura
Il capriolo nel Friuli Venezia Giulia: immagini esclusive dalle fototrappole
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Festival della comunicazione non ostile 2025 a Trieste