Le nostre pubblicazioni
-
Le navi di Trieste - calendario 2022
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Tergeste: dove regna la Bora
€10,00€9,50 -
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Arturo - Un cane di Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
La galina con tre teste
€10,00€5,00 -
Triestini e napoletani
€10,00€9,50 -
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Nove canzoni €7,00
-
Archivi tag: Interreg

22 Marzo 2016
Interreg, l’IperCorso per una proposta progettuale di successo
Cos’è l’Interreg? A cosa serve e chi può partecipare? Sabato 9 e 16 aprile (9-13) lo spiega Ivan Curzolo, esperto di sviluppo nelle regioni di confine

4 Marzo 2015
«INTERREG 2014 – 2020: stato dell’arte e opportunità» – il Corso di Bora.La
Un docente d’eccezione, Ivan Curzolo, guiderà 8 ore di formazione per professionisti di fondi Ue. Il tema: le prospettive dei nuovi programmi Interreg

10 Novembre 2010
Interreg: morte lenta di un programma di cooperazione transfrontaliera (da 116 milioni di euro…)
Euroregione Si susseguono le notizie di vertici in sede ministeriale rimandati, comitati di sorveglianza ai quali non partecipano alcune regioni, documenti ultimativi della Commissione Europea ed è davvero difficile destreggiarsi nella lettura delle informazioni celate tra le righe ma ancor di più è difficile dire con precisione cosa stia succedendo al Programma di Cooperazione Territoriale Italia-Slovenia 2007-2013.

20 Marzo 2008
La sanità pubblica transfrontaliera: c’è già, tra Gorizia e Šempeter
Racconta un lancio Ansa di ieri a proposito della collaborazione tra l’Azienda sanitaria Isontina di Gorizia e l’Ospedale di Šempeter pri Gorici che riguarda, nelle parole dei dirigenti medici, “un bacino di utenza unico transfrontaliero”: Il bilancio del programma di …
Ultimi commenti
Le cronache della Biosfera
Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo e Lussingrande in festa in questi giorni
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola