Le nostre pubblicazioni
-
Il calcio a Trieste
€15,00€14,25 -
Mati per BARKOLANA
€5,00€4,00 -
Dante, Ulisse e Darth Fener
€10,00€5,00 -
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
La galina con tre teste
€10,00€5,00 -
Il manuale della Boba de Borgo €5,00
-
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€7,60 -
Impresa pulizie Morgan
€15,00€14,25 -
Tachite al Tram
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50
-
Archivi tag: I Comuni isontini

14 Dicembre 2010
Cormons e il Collio
Il nome della cittadina del Collio deriva probabilmente dal nome di una tribù, i Galli Carmones o Carmonenses, che a sua volta prenderebbe origine dalla donnola (carmùn in lingua reto-romanza). Cormons è situata ai piedi del monte Quarin, che in …

14 Dicembre 2010
Capriva del Friuli, tra Collio e Versa
L’origine del nome Capriva va ricercata forse nel termine latino caput ripae o nello sloveno kopriva (ovvero ortica). Capriva del Friuli è un comune di poco più di 1.700 abitanti, tra il Collio e le rive del torrente Versa, patria …

14 Dicembre 2010
Doberdò del Lago e il Vallone
Nell’area del Vallone è stata rilevata la presenza umana già in era preistorica: le tracce sono state rinvenute ad esempio sul rilievo di Gradina, in alcune cavità del monte Brestovec, sulla Gorjupa kopa, ma in particolare tutte le alture sono …

14 Dicembre 2010
Sagrado e le frazioni di San Martino del Carso e Poggio Terza Armata
La nascita e lo sviluppo del primo insediamento preistorico di Sagrado si deve alla presenza di un guado. Dopo la dominazione romana, nel secolo VI si stanziarono i Longobardi che rafforzarono castellieri e fortezze. Sagrado, assieme a Peteano e Sdraussina …
Ultimi commenti
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola
Il Comitato No ovovia supporta chi vuole prestare osservazioni o opposizioni al progetto
Ricette domače: el sugo de galina