Le nostre pubblicazioni
-
Mati per BARKOLANA
€5,00€4,00 -
Vox Pupoli
Valutato 5.00 su 5€15,00€14,25 -
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Mirella Boutique
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
L'esodo de Lussin
€10,00€5,00 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Ciacole al Pedocin €5,00
-
Frico
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
Mi me la mocco! €7,00
-
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00€9,50
-
Archivi tag: Gusti di frontiera a Gorizia

23 Settembre 2011
Gusti di Frontiera: presi d’assalto gli stand delle 14 nazioni presenti a Gorizia. Mandateci le vostre foto!
Gorizia Si è alzato il sipario sull’ottava edizione di Gusti di Frontiera, la kermesse enogastronomica in programma fino a domenica sera nel centro storico di Gorizia. Raccontateci cosa avete assaggiato e dove. E, se vi va, mandateci le vostre foto della manifestazione.

23 Settembre 2011
Gusti di frontiera: controlli negli stand sull’abuso di alcol. L’appello di Romoli.
«Divertimento sì, sballo no». E’ questo l’invito che il Comune di Gorizia rivolge a quanti si apprestano a partecipare alla grande festa di Gusti di Frontiera, inaugurata ieri in piazza Vittoria. Un accorato appello, quello lanciato dal sindaco Ettore Romoli, …

19 Settembre 2011
Gusti di frontiera: all’edizione 2011 anche l’Argentina
Prenderà il via giovedì sera l’edizione 2011 di Gusti di frontiera. Le principali novità riguarderanno quest’anno la presenza dell’Argentina, la creazione dell’area young in corso Italia con l’aperitivo goriziano Tra via De Gasperi e via Crispi troverà spazio anche un …

19 Settembre 2011
Gusti di frontiera 2011 a Gorizia: il programma completo
GIOVEDI’ 22 SETTEMBRE ore 18.00 – piazza Vittoria Cerimonia di inaugurazione alla presenza delle autorità ore 18.30 – Borgo Italia (piazza Municipio, via De Gasperi) Esibizione del gruppo lombardo “Treni in corsa” VENERDÌ 23 SETTEMBRE dalle ore 17.00 – piazza …
Ultimi commenti
Venerdì 8 marzo la bicchierata per illustrare il progetto MoneTa
Scampoli di storia: il “Monumento della dedizione all’Austria”: dalla sottoscrizione popolare alla distruzione degli anni Venti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia