Le nostre pubblicazioni
-
Meio un omo ogi e uno doman
€5,00€4,50 -
Trieste città dell'Oktoberfest
€8,00€6,40 -
L'osmiza sul mare
€10,00€8,00 -
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€11,20 -
La magia di Trieste
€12,00€11,40 -
Mati per BARKOLANA
€5,00€4,00 -
Remitur €7,00
-
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
Polska... rivemo! €10,00
-
Archivi tag: Guca

31 Agosto 2010
Guča val ben un viaggio. Cronache dall’ombelico della musica balcanica
B-Kultur In Serbia, 150 chilometri a sud ovest di Belgrado, ogni anno si ritrovano 300/400mila persone, calamitate dal suono delle trombe sulle melodie che i film di Kusturica e le colonne sonore di Bregović hanno reso celebri nel mondo. Un oceano di gente risucchiato nel vortice fatto di ritmi tzigani, maialini e agnelli allo spiedo, ćevapčići alla griglia e birra. Abbiamo provato a capire come mai qui la musica tradizionale continui ad essere un fenomeno di massa.
Leggi il reportage di Francesco Brollo.
Ultimi commenti
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
Scampoli di storia: le origini della calandraca