Le nostre pubblicazioni
-
Triestini e napoletani
€10,00€8,00 -
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€9,60 -
Zinque bici e un amaro Montenegro
€8,00€6,40 -
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€6,40 -
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
I briganti della Carnia
Valutato 5.00 su 5€12,00€9,60 -
Troppo triestini
€14,00€11,20 -
Le navi di Trieste - calendario 2022
Valutato 5.00 su 5€10,00€8,00 -
Frico
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
Inps factor - i veci de Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50
-
Archivi tag: Greenaction

5 Maggio 2010
Inquinamento transfrontaliero italo-sloveno mare-aria: confermata inchiesta Parlamento Europeo
Trieste Inquinamento transfrontaliero: confermata l’ inchiesta del parlamento europeo. Due i procedimenti di infrazione avviati dalla commissione europea. Nel mirino anche la Ferriera di Servola.

23 Aprile 2010
A Barcola “un danno irreversibile all’ambiente”
Trieste Greenaction mette in evidenza il testo dei periti della Procura di Trieste in merito al terrapieno di Barcola: “La discarica di tali materiali pericolosi ha quindi determinato che un ambiente salubre ed incontaminato, destinato ad attività che richiedevano elevati standard di qualità, quali la balneazione e la mitilicoltura, e la ricreazione è stato di fatto non solo contaminato ma soppresso”

21 Dicembre 2009
Annunciato un documentario sui rischi del rigassificatore
Trieste Numerose associazioni che si oppongono al rigassificatore di Zaule hanno annunciato l’intenzione di realizzare un documentario sui rischi che la costruzione dell’impianto comporterebbe. Il video sarà poi diffuso al pubblico e inviato alla Commissione Europea

27 Ottobre 2009
L’Italia in mora: una vittoria di Pirro per il fronte anti-rigassificatore?
Trieste La messa in mora dell’Italia non sembra pregiudicare le possibilità di costruzione dell’impianto di Zaule. La Commissione, infatti, non ha censurato il progetto, ma degli aspetti collaterali. Resta, comunque, il silenzio discutibile della politica, a conoscenza del richiamo europeo sin da marzo. di Andrea Luchetta
+++ Accolta la petizione di Greenaction sul rigassificatore: l’Italia messa in mora

26 Ottobre 2009
Accolta la petizione di Greenaction sul rigassificatore: l’Italia messa in mora
Trieste. L’organizzazione ambientalista ha diffuso il documento che conferma l’accoglimento di parte della sua petizione al Parlamento europeo. La messa in mora dell’Italia riguarda solo indirettamente il rigassificatore: omettendo d’informare le popolazioni residenti dei rischi connessi alle attività già presenti in zona (il terminale petrolifero SIOT, ad esempio), l’Italia avrebbe violato la legge Seveso. Da sottolineare il silenzio delle autorità italiane venute a conoscenza della sanzione già lo scorso marzo.

23 Ottobre 2009
L’Italia messa in mora per il rigassificatore? Tutti gli articoli
Trieste Venerdì mattina Greenaction ha comunicato che l’Italia è stata messa in mora dall’Ue per il rigassificatore. La Rappresentanza della Commissione europea a Roma, però, sottolinea che il provvedimento non è dovuto all’impianto di Zaule. L’associazione ambientalista, nel frattempo, ribadisce la sua posizione.
“>+++ Greenaction sul rigassificatore: l’Ue ha messo in mora l’Italia“>
+++ Cos’è la messa in mora? Greenaction: il Governo sapeva da aprile
+++ La Rappresentanza della Commissione europea: “L’Italia non è in mora per il rigassificatore”
+++Greenaction conferma il comunicato di questa mattina

23 Ottobre 2009
Greenaction conferma il contenuto del primo comunicato
Trieste Paolo G. Parovel, segretario di Greenaction, conferma parola per parola il contenuto del comunicato di questa mattina. Si attende la conferenza stampa di lunedì

23 Ottobre 2009
Cos’è la messa in mora? Greenaction: Il governo sapeva da aprile
Trieste Roberto Giurastante, uno degli autori del ricorso che ha portato alla messa in mora dell’Italia: “Il governo italiano era a conoscenza della decisione dell’Ue già da aprile. Nonostante ciò, ha accelerato le procedure per la costruzione dell’impianto di Zaule”
Ultimi commenti
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
Scampoli di storia: le origini della calandraca