Le nostre pubblicazioni
-
Remitur €7,00
-
Triestini e napoletani
€10,00€8,00 -
Il libri des rispuestis furlanis
€5,00€4,50 -
La testa per intrigo €14,00
-
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
Ciacole al Pedocin
€5,00€4,50 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€8,00 -
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
Le zavate de San Nicolò
€5,00€4,50 -
Sirene e cocai
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Archivi tag: Goriški Muzej

20 Gennaio 2011
Itinerari storici a cavallo del confine, tra Gorizia e Nova Gorica: il Comune rispolvera il progetto
L’ipotesi di attrezzati percorsi transfrontalieri, riguardanti gli itinerari legati alla storia comune del Goriziano sono stati discussi in un incontro avvenuto stamane nel Municipio di Nova Gorica tra l’assessore al Parco culturale Antonio Devetag e il dirigente del settore cultura …

10 Dicembre 2009
Trasformare gli ex valichi in una rete museale? Il Comune di Gorizia preferisce venderli
Gorizia Riutilizzare gli ex valichi confinari per creare una rete museale dedicata al Novecento, alle vicende che hanno caratterizzato il territorio goriziano e il confine nel secolo scorso. Il Forum lancia la proposta, ma il Comune fa finta di non sentire. E mette in vendita gli edifici.

17 Ottobre 2009
Nuovo percorso storico-turistico tra le tre ville Coronini del Goriziano
Un percorso, tra Gorizia, Nova Gorica e San Pietro, che ha come leit motiv la storia della famiglia Coronini. Parte un progetto transfrontaliero che punta alla creazione di un percorso storico-turistico transfrontaliero tra villa Coronini Cronberg, il castello di Kromberk …

30 Novembre 2007
Marinika, la donna sul confine a Gorizia: “Neanche le vacche sapevano dove stare”
Pubblichiamo, a proposito della prossima ventura allegra defunzione del noioso decrepito e tutto sommato sclerotico confine italo-sloveno, quest’articolo di Davide Lessi, del periodico “Sconfinare” degli studenti universitari di Gorizia Oggi, ormai coperto dal telo europeo, il confine rivive nella piazza …
Ultimi commenti
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
Scampoli di storia: le origini della calandraca