Le nostre pubblicazioni
-
Barkolana
Valutato 5.00 su 5€25,00€20,00 -
Ciano Mitraglia e il Civapcicio del destino
€10,00€5,00 -
Impresa pulizie Morgan
€15,00€14,25 -
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00€9,50 -
Tergeste: dove regna la Bora
€10,00€9,50 -
Triestini e napoletani
€10,00€9,50 -
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00€6,70 -
Ocio de soto €5,00
-
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
San Nicolò e el pesseto gialo €5,00
-
Archivi tag: goodbye meja confine 22 12 2007

18 Gennaio 2008
“Il confine e il peso di un passato insegnato male”
Sta per uscire un articolo di Patrick Karlsen sul mensile “Help!” che tratta il rapporto tra memoria, storia e i luoghi da dove spesso scriviamo, luoghi a cui vi sono appiccicati tanti confini. Ci sembra interessante ri-pubblicare l’articolo…: Ho trent’anni …

11 Gennaio 2008
“Viva il mondo nuovo, e le sue sfide, e i ricordi restano tali”
Sul Foglio di oggi, Toni Capuozzo ha pubblicato una sua riflessione sul confine decaduto, che pubblichiamo qua sotto. Intanto, segnaliamo anche la critica ‘culinaria’ al confine proposta da Federico Degni Carando sul suo blog. Ci sono i narratori della pianura …

29 Dicembre 2007
La rete di Mittelcamp: con neanche un mm² di carta
Venerdì 21 come Bora.La (assieme a Noiza, Rvnet e altri…) abbiamo organizzato il nostro primo giorno di scuola senza confini: 4 ore di incontro presso Etnoblog con interventi di tante diverse persone da tutta l’Euroregione (e oltre), attorno a un …

20 Dicembre 2007
Anche Boscia al Mittelcamp!
Anche Bogdan Tanjevi? (ora allenatore della Turchia e del Fenerbahçe Ülker, vedi bio) interverrà al Mittelcamp – la festa grassroots per la caduta dei confini – l’evento organizzato da Bora.La, Noiza e Swg col sostegno di Rvnet, Tetris e Etnoblog. …

15 Dicembre 2007
Kuzmin sullo sviluppo urbanistico di Nova Gorica
L’architetto Diego Kuzmin racconta, in uno splendido video curato da Archiworld.Tv che si trova su YouTube, la storia architettonica di Nova Gorica. “Col trattato di pace del 10 febbraio 1947… nasce l’idea di una nuova città… sviluppata da zero con …

11 Dicembre 2007
Da La Repubblica: “Addio Novecento”, la festa degli sconfinanti
In vena di sberleffi al confine decadendo, ecco l’articolo di Alessandra Longo apparso domenica sul cartaceo La Repubblica (“che bello, è finita, ho pensato”):

30 Novembre 2007
Marinika, la donna sul confine a Gorizia: “Neanche le vacche sapevano dove stare”
Pubblichiamo, a proposito della prossima ventura allegra defunzione del noioso decrepito e tutto sommato sclerotico confine italo-sloveno, quest’articolo di Davide Lessi, del periodico “Sconfinare” degli studenti universitari di Gorizia Oggi, ormai coperto dal telo europeo, il confine rivive nella piazza …

25 Novembre 2007
MittelCamp – 21 Dicembre ore 16.30 – Trieste
Mi trovo sempre in forte difficoltà di fronte a un fare “formale”. Devo annunciare un evento, un bellissimo evento e non so da che parte prendere. Ed è grave. Visto che l’organizzo io. Tutto è nato da José Barroso. Che …

22 Novembre 2007
Fantomatico ritorno di Gorizia all’Austria
Lo scrittore Corrado Premuda pubblica un suo piccolo racconto sulla attesa fine del confine, 22 dicembre 2007… Una mossa un po’ goffa e si incappucciò la testa lucida con la parrucca. I capelli sintetici non avevano nulla da invidiare ai …

21 Novembre 2007
Ovunque un mondo tocchi l’altro
Federico Degni Carando manda ai lettori di Bora.La la sua storia sul confine che sparirà il 22 dicembre! Dalla finestra della vecchia casa dei miei nonni, in Valsusa, si vedeva il confine di Claviere/Montgenèvre. Un confine di quelli di una …

20 Novembre 2007
Sconfino. (Nostalgie estetico affettive)
Con questo pezzo di Ivan Bormann, Bora.La inizia una serie di storie e articoli fino dedicati al confine. Fino al 22 dicembre, data in cui il confine tra Italia e Slovenia finalmente scade. ad esempio a me piace ricordare gli …
Ultimi commenti
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola
Il Comitato No ovovia supporta chi vuole prestare osservazioni o opposizioni al progetto
Ricette domače: el sugo de galina