Le nostre pubblicazioni
-
Arturo - Un cane di Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€8,00 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€8,00 -
Malamente €7,00
-
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
La magia di Trieste
€12,00€11,40 -
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€9,60 -
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00€8,00 -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€9,60 -
Triestini e napoletani
€10,00€8,00 -
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50
-
Archivi tag: giovanni ziberna

8 Febbraio 2011
“I racconti nel piatto” e “Le radici di Pola a Gorizia” per celebrare il Giorno del Ricordo
Si terrà all’Auditorium di via Roma, alle 17, la manifestazione principale per celebrare a Gorizia il Giorno del Ricordo 2011. L’evento, che prevede la presentazione del dvd “I racconti nel piatto” e del libro “Le radici di Pola a Gorizia” …

14 Gennaio 2010
“La terra nel sangue”: oggi a Gorizia la prima del film di Ziberna
Esce oggi nelle sale “La Terra nel sangue”, il film del goriziano d’adozione Giovanno Ziberna girato tra i vigneti del Collio, Grado e il Carso goriziano. La prima si terrà questa sera, alle 20, al Kinemax di piazza Vittoria. Il …

10 Settembre 2009
Piazza Vittoria riapre ufficialmente con la sfilata di Mittelmoda
Gorizia. Può essere considerata alla stregua di un’inaugurazione ufficiale per piazza Vittoria. Domani sera, infatti, avrà luogo il primo vero evento in piazza dalla chiusura per lavori nel lontano 2007. Nella piazza, tra le gabbie, sulla passerella allestita fra ieri …

2 Settembre 2009
“La terra nel sangue”, film girato tra San Floriano e il Carso
Le colline di San Floriano del Collio e i suoi vigneti, Grado, il Carso goriziano. Queste i paesaggi che fanno da sfondo a “La terra nel sangue” il film diretto dal goriziano Giovanni Ziberna che uscirà nelle sale a partire …
Ultimi commenti
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
Scampoli di storia: le origini della calandraca