Le nostre pubblicazioni
-
Monon Behavior €5,00
-
San Nicolò e i Krampus
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
La grammatica del dialetto triestino
€22,00Il prezzo originale era: €22,00.€15,00Il prezzo attuale è: €15,00. -
Mati per BARKOLANA €5,00
-
Remitur €7,00
-
Almanacco Mataran
€20,00Il prezzo originale era: €20,00.€19,00Il prezzo attuale è: €19,00. -
Le cronache della Biosfera
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00. -
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€7,60Il prezzo attuale è: €7,60. -
Impresa pulizie Morgan
€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25. -
C'era una volta a... Triestewood
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00.
-
Archivi tag: Giorgio Ciaravolo

6 Giugno 2009
Il 2009 all’insegna dell’insalata elettorale
«Per me si è trattato di cinque voti distinti con altrettante modalità di voto: voto per le elezioni europee, voto per il referendum, voto per l’elezione del consiglio comunale e provinciale del mio comune tedesco e voto per l’elezione del presidente della provincia tedesco». Il punto di vista di un cittadino europeo italiano e triestino residente all’estero.

12 Maggio 2009
Family Day this! Confronto tra Germania e Italia sulle politiche per la famiglia
Il numero di figli previsti per ciascuna donna è di 1,38 per l’Italia (173esima al mondo) e 1,36 per la Germania (175esima). Lo stato tedesco perfeziona da anni una politica tesa a favorire la crescita delle famiglie. Giorgio Ciaravolo racconta la sua esperienza di giovane genitore residente in Germania

28 Aprile 2009
Il tributo tedesco al dio Fahrrad: le politiche pubbliche per i ciclisti in Germania
“L’alta stagione della bicicletta è ricominciata da un paio di settimane qui in Germania”. Giorgio Ciaravolo racconta alcuni aspetti sul rapporto tra l’ordine teutonico e l’amore dei tedeschi per la bici

8 Aprile 2009
L’uovo e la gallina globale
«La risposta alla crisi non è staccare la spina al progresso della globalizzazione ma in parole chiave come istruzione, sanità, ambiente e informazione»

24 Marzo 2009
Germania e Italia: sorelle così diverse
In Germania l’assistenzialismo è quasi da stato socialista più che sociale. Eppure la macchina tedesca continua a reggere. Merito dell’etica nazionale…

9 Marzo 2009
La crisi in Germania: il Kurzarbeit di un ingegnere triestino
«La Germania risponde così alla crisi: accorcia la settimana alle ditte che lo richiedano… Ritorna in auge il motto „lavorare meno, lavorare tutti“»
Ultimi commenti
La fauna nascosta del Friuli Venezia Giulia: il tasso davanti alla fototrappola
La fauna del Friuli Venezia Giulia raccontata dalle fototrappole
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela