Le nostre pubblicazioni
-
Il manuale della Boba de Borgo €5,00
-
Le mudande de San Nicolò €5,00
-
I briganti della Carnia
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Inps factor - i veci de Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00€13,30 -
Casa mia, casa mia - Come tirar 'vanti nela giungla del cemento triestin
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Malamente €7,00
-
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Monon Behavior Ciu
€8,00€6,40 -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40
-
Archivi tag: Gian Matteo Apuzzo

19 Novembre 2009
Tra vecchi e nuovi muri: il mito di un’Europa senza confini – l’editoriale di Gian Matteo Apuzzo
Circa un anno fa, Barack Obama, ancora da candidato alla Casa Bianca, aveva scelto Berlino per tenere il discorso principale durante il suo viaggio in Europa, e aveva usato uno slogan forte ed evocativo, “Mai più muri!”, attraverso il quale, …

27 Gennaio 2009
Apuzzo: “La gente vede il PD come qualcosa di lontano”
Il ricercatore, dimessosi da poco dall’Esecutivo del Partito Democratico locale, argomenta il suo punto di vista sui limiti del centrosinistra triestino

22 Gennaio 2009
Le dimissioni di Apuzzo dal PD: “Serve il coraggio di cambiare”
“Corriamo il rischio di iniziare a perdere persone e culture che non si sentono rappresentate”, scrive Apuzzo, che critica la gestione attuale del PD triestino

11 Settembre 2008
Il blog sulle città di Gian Matteo Apuzzo
Ricercatore, appassionato delle dinamiche sociali delle città in conflitto, mulon, politico illuminato (per quello che capiamo) e autore di Bora.La. Gian Matteo Apuzzo non è solo tutto questo ma da qualche giorno anche autore di un nuovo blog personale, Metapolis. …

29 Maggio 2008
Il punto sulla divisione/unione delle due Gorizie
Non c’è solo la cronaca di GoriziaOggi che racconta come, mentre il Ministero sloveno taglia le ore di italiano nelle scuole tecniche del goriziano in Slovenia, la giunta comunale della Gorizia in Italia riduca gli spazi per le affissioni in …

8 Marzo 2008
Dopo il viaggio. Riflessioni sul Kosovo
Difficile avere opinioni nette sul problema kosovaro, scrive Gian Matteo Apuzzo. “Le mie maggiori perplessità sono su come si è arrivati all’indipendenza, con un’evidente incapacità politica della comunità internazionale di arrivare ad un compromesso”

25 Febbraio 2008
Apuzzo: “E tutti aspettano il loro salvatore…”
Gian Matteo Apuzzo traccia su Osservatorio Balcani un bilancio della sua esperienza di questi giorni a Mitrovica, la città kosovara divisa tra serbi e albanesi: E tutto allora si delega all’esterno, le colpe come le risposte. La divisione della città, …

24 Febbraio 2008
Week end di sole e temperatura mite (e appunti su Koštunica)
Sotto la superficie delle violenze inoltrate da alcuni teppisti all’ambasciata americana, i belgradesi hanno vissuto in tranquillità il fine settimana. Ma la partita politica resta aperta

23 Febbraio 2008
Panorama.it riprende Bora.La
Un articolo di Luca Delloiacovo segnala su Panorama.it il coverage di Bora.La sulle vicende del Kosovo a cura di Matteo Apollonio e Gian Matteo Apuzzo e mette in evidenza un commento di Patrick Karlsen… E intanto, in questa settimana, Bora.La …

22 Febbraio 2008
Mitrovica, gli studenti serbi simulano la morte del diritto internazionale
Continua il diario di Gian Matteo Apuzzo dal Kosovo Mitrovica 21 febbraio, ore 23 Stasera a Mitrovica si respira una tensione maggiore rispetto ai giorni scorsi, sia perché le notizie provenienti da Belgrado fanno temere che gli scontri si possano …

21 Febbraio 2008
Dai serbi di Mitrovica nord appello per manifestazioni pacifiche
Gian Matteo Apuzzo continua la sua corrispondenza da Mitrovica, la città divisa in Kosovo Anche oggi (mercoledì 20 febbraio) a Mitrovica nord c’è stata una manifestazione di studenti, mentre a Mitrovica sud la vita, dopo la festa dell’indipendenza, è ricominciata …
Ultimi commenti
Le cronache della Biosfera
Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo e Lussingrande in festa in questi giorni
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola