Le nostre pubblicazioni
-
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00€13,30 -
C'era una volta a... Triestewood
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Le disgrazie del tran de Opcina
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Mirella Boutique
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€7,60 -
Triestini e napoletani
€10,00€9,50 -
Sirene e cocai
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Archivi tag: Gian Antonio Stella

12 Luglio 2010
Mittelfest fa tappa a Gorizia con “I Karamazov”
Mittelfest farà tappa a Gorizia. Il presidente (e assessore comunale alla Cultura) Antonio Devetag conferma la promessa di qualche tempo fa. La rappresentazione teatrale “I Karamazov” verrà messa in scena al teatro Verdi venerdì 16 luglio alle 19. I Karamazov …

4 Maggio 2010
Gian Antonio Stella domani al Circolo della stampa
B-Kultur “Una, due, tre Italie” è il titolo dell’incontro che l’inviato del Corriere della Sera e scrittore Gian Antonio Stella avrà con il pubblico triestino mercoledì 5 maggio, con inizio alle 17.30, al Circolo della Stampa di Trieste.

23 Marzo 2009
In Croazia aprono due nuovi asili in italiano: a Lussìn e Zara (e ne parla Stella sul Corriere)
Burocrazie e regole formali sono state superate per permettere nei prossimi mesi l’apertura di due sezioni di asili con lingua d’insegnamento italiana a Lussìn (Lošinj – Lussino) e a Zara (Zadar). Era dai tempi dell’avvento del Fascismo che il sostegno …

6 Febbraio 2009
Stella sul limite dei tre mandati in Consiglio Regionale
Gian Antonio Stella dettaglia sul Corsera la vicenda del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia dove “il berlusconiano Antonio Pedicini e una pattuglia di amici di partito […] propongono d’abolire la legge varata nel 2007 dalla vecchia maggioranza che fissava …

13 Gennaio 2009
Il confine sloveno-croato in Istria, secondo Stella
Gian Antonio Stella, oggi sul Corsera, scrive il suo racconto del nuovo tormentato confine della Dragogna che divide gli italofoni del Litorale adriatico (grazie a Davide Giacca per la segnalazione).

13 Marzo 2008
Illy: “Il rischio secessione è determinato da una convenienza economica”
Gian Antonio Stella oggi è sul Corriere con un’intervista a Riccardo Illy, il quale Governatòr infila alcune chicche: “se lo spettro della secessione è rimasto tale, paradossalmente lo dobbiamo proprio al Carroccio, che ha offerto una valvola di sfogo al …

28 Ottobre 2007
Aldo Colleoni e la meritocrazia mongola all’università
Per chi se lo fosse perso, il docente universitario triestino Aldo Colleoni negli ultimi mesi è diventato il simbolo del dilagato (da mò) malcostume degli atenei in Italia. Ne ha scritto Il Piccolo ieri (vedi l’articolo in foto in basso) …

27 Agosto 2007
Altre 714 parole su quei preti zelantemente nazionalisti…
Dejan Kozina ci aveva mandato questo in commento a Biloslavo, Stella, Bora.La e i preti dal fervido nazionalismo del secondo dopo guerra. Lo pubblichiamo con ritardo (anche se è già stato postato come commento qua, vale la pena dare spazio …

23 Agosto 2007
Quei zelanti preti nazionalisti al servizio di Tito
Gian Antonio Stella, sul Corriere di ieri, tratteggia una sintesi del ruolo dei preti sloveni e croati nel conflitto nazionale in Istria, Quarnero e Dalmazia nel secondo dopoguerra mondiale. E si chiede retoricamente “Perché nel clero slavo alcuni dimenticano le …
Ultimi commenti
Le cronache della Biosfera
Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo e Lussingrande in festa in questi giorni
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola