Le nostre pubblicazioni
-
Mati drio el balon
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Quando la parti?
Valutato 5.00 su 5€14,00 -
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00€9,50 -
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
L'aquila è la pace
€14,00€13,30 -
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00€13,30 -
Impresa pulizie Morgan
€15,00€14,25 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Dante, Ulisse e Darth Fener
€10,00€5,00 -
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30
-
Archivi tag: Germania

24 Febbraio 2010
Il 28 febbraio e l’ 1 marzo arriva in tv la fiction sulla principessa Sissi
Trieste La fiction sulla principessa austriaca andrà in onda domenica 28 febbraio e lunedì 1 marzo su RaiUno. Numerose le scene registrate a Trieste. A interpretare Sissi sarà Cristiana Capotondi

1 Febbraio 2010
Trieste Film Festival: i vincitori e il pubblico
B-Kultur il pubblico si è sempre fatto vedere ampiamente nelle sezioni serali, pur in assenza della sede centrale del cinema Excelsior. Le opinioni e le recensioni sui vincitori del Trieste Film Festival – raccolte da Paola Machetta

29 Gennaio 2010
Recensioni dal Trieste Film Festival
B-Kultur La blogarina Paola è andata a vedere qualche film al Trieste Film Festival. Ecco le sue impressioni

8 Novembre 2009
Trieste celebra i 20 anni della caduta del Muro di Berlino
Trieste. Sono passati vent’anni dal 9 novembre 1989. Vent’ anni dal giorno in cui il Muro di Berlino è caduto. Trieste celebra l’avvenimento con una serie di appuntamenti.

2 Ottobre 2009
Grass con gli occhiali rossi sbiaditi
Editoriale – di Julius Franzot “Il Piccolo enfatizza volentieri, in schietta chiave politica nostrana, la collusione tra federalismo e razzismo. Che sia un caso che sopra all’intervista con Grass in Piccolo abbia pubblicato l’ennesima premiazione di Magris, che, in quell’occasione, ha pronunciato “un deciso NO ai micronazionalismi chiusi?”

2 Ottobre 2009
Grass con gli occhiali rossi sbiaditi
Germania A Berlino si direbbe: “Nachtigall, ick hör dir trapsen!”, “allodola, sento come saltelli” – Pubblichiamo un commento critico di Julius Franzot all’intervista rilasciata da Günther Grass al Piccolo

28 Settembre 2009
Elezioni in Germania: analisi di un risultato annunciato
Germania «Merkel stabile, SPD a picco, partiti minori, soprattutto FDP (liberali), Die Linke (sinistra) e Grüne (verdi) in ascesa.
La Germania esce da una grande coalizione, che in fondo non ha lavorato male, ma ha indebolito l’immagine dei due maggiori partiti» – di Julius Franzot

9 Settembre 2009
Domenica 13 settembre: ottava “Mostra mercato del disco”
Domenica a Chiarbola cd di ogni genere, ma anche picture disc, 33 e 45 giri, videocassette e DVD, magliette, manifesti, riviste patinate, locandine e fotografie

12 Giugno 2009
L’ Europa latita dopo le elezioni. Il punto su Austria, Germania e Francia
EDITORIALE – Stavolta non possiamo lamentarci che l’Italia sia il solito pollaio provinciale. Un rinnovamento del sistema europeo non è possibile perchè, da noi e altrove, le sinistre sono incapaci di promuovere il cambiamento e la gente non sta, dopo tutto, così male

12 Maggio 2009
Family Day this! Confronto tra Germania e Italia sulle politiche per la famiglia
Il numero di figli previsti per ciascuna donna è di 1,38 per l’Italia (173esima al mondo) e 1,36 per la Germania (175esima). Lo stato tedesco perfeziona da anni una politica tesa a favorire la crescita delle famiglie. Giorgio Ciaravolo racconta la sua esperienza di giovane genitore residente in Germania

4 Maggio 2009
I partiti tedeschi alla ricerca di un nuovo sistema politico-economico
Julius Franzot racconta la traiettoria dei partiti tedeschi per preparare i programmi elettorali per le elezioni nazionali del 27 settembre

28 Aprile 2009
Il tributo tedesco al dio Fahrrad: le politiche pubbliche per i ciclisti in Germania
“L’alta stagione della bicicletta è ricominciata da un paio di settimane qui in Germania”. Giorgio Ciaravolo racconta alcuni aspetti sul rapporto tra l’ordine teutonico e l’amore dei tedeschi per la bici

8 Aprile 2009
L’uovo e la gallina globale
«La risposta alla crisi non è staccare la spina al progresso della globalizzazione ma in parole chiave come istruzione, sanità, ambiente e informazione»

3 Aprile 2009
Crisi: cambio di sistema o misure ad hoc?
La crisi ha messo le ali ai cervelli di economisti e politologi tedeschi. Ed ora non possiamo più lamentarci della mancanza di un sistema alternativo a comunismo e capitalismo

24 Marzo 2009
Germania e Italia: sorelle così diverse
In Germania l’assistenzialismo è quasi da stato socialista più che sociale. Eppure la macchina tedesca continua a reggere. Merito dell’etica nazionale…
Ultimi commenti
Le cronache della Biosfera
Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo e Lussingrande in festa in questi giorni
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola