Le nostre pubblicazioni
-
Libero libera tutti €5,00
-
Sirene e cocai
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Ciano Mitraglia e il Civapcicio del destino
€10,00€5,00 -
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00€13,30 -
La testa per intrigo €14,00
-
La galina con tre teste
€10,00€5,00 -
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
Il calcio a Trieste
€15,00€14,25 -
L'aquila è la pace €14,00
-
Monon Behavior €5,00
-
Archivi tag: Gaia Viola

7 Maggio 2013
Oggi alla Libreria Minerva presentazione del libro “Alimentazione spontanea”
Cibo Un libro di alimentazione, fiori e piante selvatiche, di ricette semplicissime e piatti che sembrano quadri per chi ama camminare lento e cucinare poco, ma non vuole rinunciare ad un’alimentazione sana.

9 Aprile 2013
La cucina dell’incontro diventa un libro: domenica Gaia Viola presenta “Alimentazione spontanea”
Libri Esce il libro di Gaia Viola e Flavia Laurenti, ricette per chi non vuole rinunciare ad un’alimentazione sana.

22 Novembre 2012
“Sentieri di Sapori” arrivano in città: una giornata per scoprire la cucina naturale e i prodotti locali
Cibo Una giornata piena di attività, che permetterà di conoscere ed assaggiare la cucina naturale che valorizza i prodotti locali, privilegiando il biologico, con l’obiettivo della salute per ciascuno, per la società e per l’ambiente.

30 Ottobre 2012
La cucina dell’incontro: ovunque zucca
cibo L’autunno non è tale se la zucca non vuoi mangiare, nuovo proverbio d’indiscutibile verità!

16 Ottobre 2012
Weekend con le erbe selvatiche a Pliskovica
Cibo Sabato 20 e domenica 21 ottobre a Pliskovica, 25 minuti da Trieste e 30 minuti da Gorizia, sotto la guida di Gaia Viola, conosceremo le erbe spontanee da mangiare a cena, colazione e pranzo per proporre una diet-etica in sintonia con la natura.

13 Settembre 2012
Alla scoperta delle piante aromatiche: corso teorico-pratico sabato presso gli orti sociali di Strada di Fiume
Cibo Il corso si terrà sabato 15 settembre, dalle 10.00 alle 14.00, presso gli orti sociali del Comune di Trieste ed è promosso dall’Associazione Annadana che ha in gestione uno degli appezzamenti dell’orto. Gaia Viola ci insegnerà a scegliere, curare ed utilizzare le piante aromatiche,

27 Agosto 2012
La cucina dell’incontro: arancioni
Cibo Mi è arrivata così questa poesia, perfetta, mentre pensavo alle pesche e a riprendere la rubrica dopo un periodo di caldo soffocante, fornelli non se ne parla, anche il forno ha rotto una resistenza, un piatto di spaghetti sudando. E pensavo alle pesche, arancioni

9 Luglio 2012
La cucina dell’incontro: le bruschette di Tommaseo
Cibo L’estate è arrivata, non c’è dubbio, sembra d’essere al sud, clima torrido, aria calda. Banditi fritti e intingoli, poco alcool e tanta voglia di fresco…che si mangia?

14 Giugno 2012
La cucina dell’incontro: cus cus, foglie e fiori
La cucina dell’ incontro Play sul sottofondo musicale per parlare di un piatto solare, il cus cus, che in comune con noi alto-adriatici ha solo le coste mediterranee, e per incontrare il finocchietto, pianta aromatica selvatica, che cresce ovunque ma predilige sole, clima caldo, terreno arido…come tutte le aromatiche così sprigiona al meglio il suo profumo

25 Maggio 2012
La cucina dell’incontro: omelettes fiorite
Cibo Questa volta per favore andate subito in fondo alla pagina, premete play sul video e leggete la ricetta col sottofondo musicale. Se è vero che con Mozart il latte alle mucche vien più buono, così dovrebbeessere anche con Chet Baker e le nostre omelettes.

14 Maggio 2012
La cucina dell’incontro: oggi stiamo freschi
CiboFreschi perché parliamo di un’aromatica famosa ma poco utilizzata in cucina: la melissa. Freschi perché con il suo profumo di limone si adatta a molti piatti primaverili ed estivi. Freschi perché un veloce sciroppo di melissa non si nega a nessuno.

26 Aprile 2012
La cucina dell’incontro: gnocchi con l’ortica
Cibo Ortica che punge, ortica che nutre! Pianta antropofìla…ama l’essere umano nel senso che preferisce gli ambienti colonizzati dall’uomo, i cumuli di macerie, gli spazi ombrosi dietro ai muretti…pianta meravigliosa dal punto di vista nutrizionale, ma raramente ricambiata nel suo amore da noi umani.

12 Aprile 2012
La cucina dell’incontro: radicela mon amour!
Cibo Mi appresto a scrivere un ‘ode: un’ode al tarassaco, soffione, radicéla per l’appunto. Questo radicchio selvatico, la pianta più diffusa al mondo, ogni anno annuncia la vera primavera riempiendo prati, aiuole, marciapiedi di foglie vispe e fiori gialli come il sole. .

30 Marzo 2012
La cucina dell’incontro: la rolada primavera
Cibo Incontri di sapori, tradizioni ed innovazioni, genti, profumi e suoni del territorio. Parte oggi la nuova rubrica di cucina di Bora.la
Ultimi commenti
Venerdì 8 marzo la bicchierata per illustrare il progetto MoneTa
Scampoli di storia: il “Monumento della dedizione all’Austria”: dalla sottoscrizione popolare alla distruzione degli anni Venti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia