Le nostre pubblicazioni
-
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€7,60 -
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
Malamente €7,00
-
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
El Pedocin €5,00
-
The origin of Nosepolis
€10,00€9,50 -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Tergeste: dove regna la Bora
€10,00€9,50 -
Tachite al Tram
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
C'era una volta a... Triestewood
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40
-
Archivi tag: Franco Frattini

27 Maggio 2011
L’Euroregione si farà, parola di Frattini
Euroregione “Il progetto dell’Euroregione non è stato abbandonato”. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri Franco Frattini, questa mattina a Gorizia. “E’ allo studio da tempo la realizzazione di un’Euroregione che comprenda il Friuli Venezia Giulia e coinvolga le aree di Slovenia e Austria definite dai rispettivi governi: non abbiamo dimentico questo progetto”, ha ribadito.

19 Aprile 2011
Superporto Unicredit, entro l’estate l’intesa Stato-Regione
Trieste ”Entro la fine dell’estate verrà firmata l’intesa Stato-Regione Friuli Venezia Giulia per avviare il progetto di superporto Trieste-Monfalcone presentato un anno fa da Unicredit”. Lo ha annunciato ieri il ministro degli Esteri, Franco Frattini, a Trieste per una manifestazione elettorale.

18 Aprile 2011
Il ministro Frattini oggi a Monfalcone
Il ministro degli Esteri Franco Frattini sarà oggi a Monfalcone per lanciare le candidature di Simonetta Vecchi alla guida della Provincia di Gorizia e di Anna Cisint alla carica di sindaco della città dei cantieri. L’incontro, che servirà ad approfondire …

8 Febbraio 2011
Tondo telefona a Frattini che rassicura: “Il progetto Unicredit a Monfalcone e Trieste ha il pieno appoggio del Governo”
Trieste e Monfalcone “Non è tempo di fermarsi a illazioni o di dividersi in diverse tifoserie. Stiamo parlando – ha detto Tondo, sottolineando la condivisione del ministro – di argomenti essenziali per il futuro del Paese e non di questo o di quel porto. Il modello proposto da Unicredit propone una nuova cultura, europea, dell’organizzazione portuale. E in questo suo primo sviluppo riguarderà l’intero Alto Adriatico. Il progetto della piattaforma logistica va dunque avanti, senza alcun disimpegno da parte del governo nazionale”.

9 Marzo 2010
Frattini: “Per la stabilizzazione dei Balcani è necessario l’ingresso nell’Ue”
di Lorenza Masè La nostra generazione è davvero indifferente alla politica? Rassegnati o semplicemente disinformati? Ieri il ministro degli Esteri Franco Frattini ha tenuto una lezione all’Università di Trieste sul tema “Dai Balcani all’Afghanistan quali lezioni per la comunità internazionale?”. …

9 Marzo 2010
Gorizia possibile sede permanente dell’International desk
Gorizia, con il suo nuovo Conference center, potrebbe diventare sede permanente dell’International desk. Pare che la proposta, formulata dal sindaco Ettore Romoli, sia stata accolta con favore dal Ministro degli Esteri, Franco Frattini. Preludio all’ambizioso progetto è proprio la riunione …

16 Gennaio 2010
Frattini a Gorizia per l’International desk: si inaugura il Conference center
Gorizia sarà per due giorni al centro della scena internazionale con il forum incentrato sugli “scenari dello sviluppo dell’area Adriatico- Balcanica”, con la presenza di ministri di 12 paesi, fra cui il titolare italiano degli Affari Esteri, Franco Frattini, del …

17 Dicembre 2009
“Processate subito Luca Tornatore”
Trieste Luca Tornatore è il ricercatore arrestato in seguito agli scontri tra la Politi e i contestatori a Copenaghen. Ieri una delegazione dell’Università di Trieste ha presentato una petizione al console danese per chiedere la liberazione del collega. Tra i difensori, molti lo vorrebbero “libero subito”. Altri cominciano a sostenere la tesi del “processo subito”: vista la mancanza di prove decisive, la scarcerazione del giovane avverrebbe prima del 12 gennaio, data attualmente prevista per il processo.
+++ LEGGI I TESTI DELLE PETIZIONI: “Freedom for Luca Tornatore”
+++ LEGGI IL TESTO DELLA LETTERA DI “TESTIMONIANZA” DEL RETTORE DELL’UNIVERSITA’ DI TRIESTE, FRANCESCO PERONI

9 Novembre 2009
Rigassificatore a Trieste e raddoppio del nucleare a Krsko, oggi il vertice
Lubiana-Ljubljana Oggi l’atteso incontro tra i governanti italiani e sloveni. Sul tavolo la questione energertica: da un lato il possibile coinvolgimento dell’Enel nella realizzazione del secondo reattore nucleare di Krsko, dall’altro la querelle sul rigassifacatore di Zaule.

9 Novembre 2009
Alla prima di “Trst je naš!”
Sesana-Sežana. Si è rilevato una spassosa presa in giro “Trst je naš!”, il corto contro cui aveva inveito nei giorni scorsi anche il Ministro degli Esteri Frattini. Certo che il titolo provocatorio, il trailer poco chiaro e la scelta di proiettare la prima a Sežana hanno portato alla -voluta?- strumentalizzazione politica. Ma andiamo oltre: “Cerchiamo piuttosto di capire quello che un film comunica della cultura di cui è portatore…” – dalla nostra inviata Margherita Gianessi

5 Novembre 2009
“Il film versa nuovo sale sulle ferite”, anche Frattini all’attacco di “Trst je nas”
Trieste. Si dichiara “stupefatto” il ministro degli Esteri Franco Frattini, in merito alla decisione dell’Accademia slovena di finanziare il film “Trst je nas”. Il cortometraggio – che, secondo alcune indiscrezioni, guarda in chiave ironica agli avvenimenti della II Guerra Mondiale e, soprattutto, alla percezione odierna degli stessi – sarà proiettato in anteprima domani a Sesana.

21 Settembre 2009
Rigassificatore: le commoventi interviste del Piccolo
Trieste. Il Piccolo ha pubblicato due interviste a Frattini e Menia, in cui il giornalista non s’è mai azzardato a mettere in difficoltà il proprio interlocutore. Risultato: diventa normale che un Ministro degli Esteri non individui alcuna norma internazionale che consenta alla Slovenia di interferire sulla questione rigassificatore. Di analogo furore l’intervista al Sottosegretario all’Ambiente.

18 Settembre 2009
Rigassificatore: nuovo incontro italo-sloveno a ottobre
La Reuters riporta alcune dichiarazioni di Berlusconi e Pahor. Fra queste: “”A ottobre ci sarà un nuovo incontro a Lubjana tra i ministri degli Esteri per affrontare tutti i temi in comune tra cui il rigassificatore della zona di Zaule. C’è in corso uno studio sull’impatto ambientale ma soprattutto sulla parte di condotta sottomarina”

9 Settembre 2009
Vertice italo-sloveno il 18 settembre a Roma
Secondo fonti del governo sloveno, Berlusconi e Boris Pahor, primo ministro sloveno, si incontreranno a Roma il 18 settembre. Al vertice dovrebbe partecipare anche il Ministro degli Esteri Franco Frattini. Il Primo ministro sloveno sarà poi ricevuto dal papa. Proprio …

2 Settembre 2009
Rigassificatore: l’interesse di E.ON
Cattive notizie da Finanzaonline.com per chi non ama il rigassificatore. Come si può intuire, è tutta questione d’amor patrio, in fondo in fondo: “Klaus Schäfer, amministratore delegato di E.ON Italia, ha incontrato questa mattina il ministro degli Esteri, Franco Frattini. …
Ultimi commenti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia
In City Golf Trieste: palline anche sul tetto della questura
La testa per intrigo: intervista a Massimo Premuda