Le nostre pubblicazioni
-
Tachite al Tram
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
Impresa pulizie Morgan
€15,00€14,25 -
La bereta de San Nicolò €5,00
-
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Sirene e cocai
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Mirella Boutique
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
A Trieste volentieri
€10,00€9,50 -
Casa mia, casa mia - Come tirar 'vanti nela giungla del cemento triestin
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Archivi tag: esodo

20 Febbraio 2014
Esodo, le parole pesano. Cristicchi e dintorni.
Dopo aver visto in due giorni due incontri sull’esodo, specularmente opposti seppur con meccanismi simili, si ha la sensazione che in entrambi ciò che emerge, più che quanto sentito, sono le parole che non sono state dette. Ieri sera Simone …

9 Giugno 2010
Scampoli di storia: il silos, da stazione ferroviaria a ricovero per gli esuli istriani
Trieste Il “Silos”, già deposito di granaglie e terminale ferroviario ai tempi dell’ Impero Austro-Ungarico, nel secondo dopoguerra ospitò – si fa per dire viste le condizioni in cui erano costretti a vivere – gli esuli istriani. Oggi è un grande parcheggio; dovrebbe diventare un gigantesco shopping center – di Paolo Geri

10 Febbraio 2010
Il Giorno del Ricordo e i soldi
Trieste Uno sguardo ai finanziamenti che ruotano attorno al mondo dell’associazionismo degli esuli. “Sono oltre cento le pubblicazioni periodiche di vario tipo, i circoli, i siti internet, i libri, le conferenze, i volantini sovvenzionati con i soldi della Repubblica Italiana”. “Eppure tutto ciò non è servito a spostare di un millimetro la questione che dovrebbe stare a cuore a tutti gli esuli: il ritorno.” -di Luigi Vianelli

1 Febbraio 2010
Foibe? Il 57% degli italiani non sa cosa siano
Fvg Il significato della parola “foibe” è conosciuto con esattezza dal 38% della popolazione italiana, mentre solo 16% sa di cosa si parla quando si cita l’esodo giuliano-dalmata. I risultati della ricerca commissionata dall’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

27 Luglio 2009
“Spiegatemi che accidentaccio state facendo sulla mia pelle”
Il blog Viadellebelledonne pubblica una recensione di ‘Ginnastica d’epoca fredda’, il nuovo racconto di Sergio Sozi, che è anche uno degli autori di Bora.La. “In questo racconto Sozi ci accompagna sulle tracce d’un fuggitivo, Poliorcete Visentini (il nome, ci ricorda …

6 Aprile 2009
Dialoghi tra opposti e fine della storia
La saga della cosiddetta riconciliazione tra italiani e sloveni sembra non aver mai fine… Ma vediamo perchè e per chi

24 Marzo 2009
Pahor: i riti della memoria storica in Italia sono ‘asimmetrici’
Il pluripremiato scrittore triestino Boris Pahor (copiato-incollato dal Piccolo sul blog del Consigliere Regionale Gabrovec) sostiene le tesi di Rumiz per cui “l’Italia accetta di celebrare le foibe evocando solo la barbarie slava e ignorando quella italiana”. Di seguito ripubblichiamo …

25 Febbraio 2009
La ricerca degli esuli sul dramma istroveneto: poco credibile e dannosa
Il Comune di Trieste ha da poco diffuso i risultati di un sondaggio dalle basi apparentemente discutibili sulla ‘percezione’ e la ‘conoscenza’ del dramma delle foibe da parte di corregionari e italiani. Perchè basi discutibili? Il sondaggio è stato commissionato …

11 Febbraio 2009
La memoria smemorina della Regione Fvg
Il canale YouTube della Regione Friuli Venezia Giulia pubblica un servizio giornalistico in cui le commemorazioni del 10 febbraio, ovvero delle tragiche vicende dell’esodo istriano, quarnerino e dalmato, vengono decontestualizzate dalle oppressioni che hanno tormentato altri gruppi linguistici. Ecco il …

10 Febbraio 2009
Rumiz sulle rimozioni nella memoria storica in Italia
Prendiamo in prestito l’intervento di Paolo Rumiz sul Piccolo di oggi che era già stato preso in prestito dal Consigliere Regionale e blogger Igor Gabrovec. A due settimane dal Giorno della Memoria, il 10 febbraio – oggi – ritorna il …

19 Marzo 2008
“Forse non si voleva ammettere che nell’italianissima Trieste potesse esserci un grande scrittore sloveno”
Boris Pahor: “La grande disgrazia delle foibe non può essere uno strumento di propaganda antislovena”

13 Febbraio 2008
Video e musica per il Giorno del Ricordo
Pubblichiamo un videoclip toccante e tutto sommato abbastanza equilibrato del “Concerto Letterario” del Mitteleuropa Ensemble Chamber Quartet, realizzato in occasione della Giornata del Ricordo 2008. Recitano e suonano Sabrina Sparti, Laura Bagarella, Mario Fragiacomo e Roberto Favilla jr in quella …

10 Febbraio 2008
Ancora troppi steccati per una memoria condivisa?
Segnaliamo due pezzi su memoria e ricordi del tragico passato di questa regione. Apuzzo e Degni Carando sostengono che ci sono ancora barriere da abbattere a proposito di foibe, esodo e fascismo

1 Febbraio 2008
Il 57% dei cittadini in Italia non ne sa nulla della questione “esodo”
Un sondaggio racconta come più di metà dei cittadini in Italia siano all’oscuro della storia del cosiddetto “esodo degli italiani” dall’ex Jugoslavia. E quelli che ne sanno qualcosa, di solito e a sorpresa, sono schierati a sinistra
Ultimi commenti
Le cronache della Biosfera
Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo e Lussingrande in festa in questi giorni
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola