Le nostre pubblicazioni
-
Zinque bici e un amaro Montenegro
€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
L'osmiza sul mare
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Malamente €7,00
-
Mati per BARKOLANA €5,00
-
La testa per intrigo
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
L'esodo de Lussin
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Tergeste: dove regna la Bora
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Mi me la mocco! €7,00
-
Archivi tag: dams

17 Dicembre 2010
Pronto ad essere inaugurato l’ex convento di Santa Chiara
Gorizia E’ pronto ad ospitare i corsi del Dams dell’Università di Udine. Conto alla rovescia per l’inaugurazione ufficiale dell’ex convento di Santa Chiara, nell’omonima via. Verranno anche previste (a breve comunicheremo le date e gli orari) delle visite guidate aperte …

14 Marzo 2008
Il Dams di Gorizia restaura le opere di Campus
Il Dams goriziano curerà il restauro delle prime e storiche opere di Peter Campus, il fondatore della video-arte. Ad occuparsi dell’operazione sarà il laboratorio della Camera ottinca e il centro ricerche ed elaborazioni audiovisive dell’Università di Udine. L’annuncio è stato …

6 Novembre 2007
Calo degli iscritti a Relazioni pubbliche: -20%
Sono 400 le nuove matricole ai corsi di laurea della sede di Gorizia dell’Università di Udine per l’anno accademico 2007-2008 al primo bilancio, ancora non definitivo. Al 5 novembre, data ufficiale di chiusura delle immatricolazioni, i dati per ora provvisori …
Ultimi commenti
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Un nodo di buona ventura
Il capriolo nel Friuli Venezia Giulia: immagini esclusive dalle fototrappole
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Festival della comunicazione non ostile 2025 a Trieste