Le nostre pubblicazioni
-
El libro dele risposte triestine
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
The origin of Nosepolis
€10,00€9,50 -
Le signorine in cuffia
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
Malamente €7,00
-
Magnar ben, per bon - Cucina triestina in dialetto €14,00
-
L'amor al tempo del Refosco
€9,00€8,60 -
L'osmiza sul mare
€10,00€9,50 -
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€7,60 -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Archivi tag: cucina goriziana

5 Novembre 2009
Patate in tecia
L’ingrediente principale delle patate in tecia? Un tecia come si deve. Sta infatti nella pentola da utilizzare il segreto per una buona riuscita del piatto. Bando quindi alla padella antiaderente per far largo a una pentola dove le patate dovranno …

24 Settembre 2009
Cosa non si fa per fare notizia: Gorizia inventa la pizza con l’ajvar
Gorizia Cosa non si fa per fare notizia. A Gorizia ci si inventa la pizza con l’ajvar.
Riservando il giudizio personale alle fasi successive all’assaggio – visto che il nuovo piatto cult verrà presentato in occasione di Gusti di frontiera – anticipiamo che gli ingredienti sono, oltre al classico pomodoro, patate e cipolle lesse, polpa di salsiccia, salame all’aceto e ajvar.

23 Settembre 2009
Gusti di frontiera: il programma completo
Gorizia Strade e piazze del centro storico sono già state chiuse al traffico per dare il via all’allestimento degli oltre 300 stand. E’ quasi tutto pronto, a Gorizia, per l’avvio della manifestazione enogastromica Gusti di frontiera. Forse l’unico evento, assieme a èStoria, in grado di far parlare di Gorizia.
Qui di seguito il programma completo della manifestazione che si terrà da venerdì 25 a domenica 27 settembre.

17 Settembre 2009
Gusti di frontiera: la risposta goriziana a Friuli doc?
Gorizia. Friuli doc ritorna ai cibi del territorio, Gusti di frontiera continua ad allargare il raggio d’azione alla cucina nazionale e internazionale. La kermesse enogastronomica goriziana prenderà il via venerdì 25 per concludersi nella serata di domenica 27 settembre, a …
Ultimi commenti
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata