Le nostre pubblicazioni
-
Gatto Max - Impicci e pasticci a Miramare
Valutato 5.00 su 5€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25. -
Le cronache della Biosfera
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00. -
La grammatica del dialetto triestino
€22,00Il prezzo originale era: €22,00.€15,00Il prezzo attuale è: €15,00. -
Trieste città dell'Oktoberfest
€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Torziolar a Trieste - Calendario 2024
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
La bereta de San Nicolò
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Meio un omo ogi e uno doman
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Magnar ben, per bon - Cucina triestina in dialetto
Valutato 5.00 su 5€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30.
-
Archivi tag: Coordinamento nazionale dei docenti di Diritto e di Economia

7 Febbraio 2010
L’insegnamento del diritto scompare dai licei. “Nessuno conoscerà più le norme della convivenza”
Trieste Elisabetta Navarra, docente di ruolo al Leonardo da Vinci di Trieste, lancia l’allarme sui risvolti della nuova riforma: in particolare sulla cancellazione, quasi totale, del diritto dai licei. “E’ un insegnamento indispensabile alla crescita culturale e civile della società, e favorisce la capacità critica con cui i cittadini esercitano il proprio diritto-dovere di elettori” – servizio di Davide Lessi
Ultimi commenti
La situazione culturale a Trieste. L’intervista a Bettina Todisco
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi