Le nostre pubblicazioni
-
Almanacco Mataran
€20,00€19,00 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Casa mia, casa mia - Come tirar 'vanti nela giungla del cemento triestin
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Triestini e napoletani
€10,00€9,50 -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Sirene e cocai
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00€6,70 -
A Trieste volentieri
€10,00€9,50 -
L'amor al tempo del Refosco
€9,00€8,60 -
Vox Pupoli
Valutato 5.00 su 5€15,00€14,25
-
Archivi tag: Commissione Europea

27 Ottobre 2009
L’Italia in mora: una vittoria di Pirro per il fronte anti-rigassificatore?
Trieste La messa in mora dell’Italia non sembra pregiudicare le possibilità di costruzione dell’impianto di Zaule. La Commissione, infatti, non ha censurato il progetto, ma degli aspetti collaterali. Resta, comunque, il silenzio discutibile della politica, a conoscenza del richiamo europeo sin da marzo. di Andrea Luchetta
+++ Accolta la petizione di Greenaction sul rigassificatore: l’Italia messa in mora

26 Ottobre 2009
Accolta la petizione di Greenaction sul rigassificatore: l’Italia messa in mora
Trieste. L’organizzazione ambientalista ha diffuso il documento che conferma l’accoglimento di parte della sua petizione al Parlamento europeo. La messa in mora dell’Italia riguarda solo indirettamente il rigassificatore: omettendo d’informare le popolazioni residenti dei rischi connessi alle attività già presenti in zona (il terminale petrolifero SIOT, ad esempio), l’Italia avrebbe violato la legge Seveso. Da sottolineare il silenzio delle autorità italiane venute a conoscenza della sanzione già lo scorso marzo.

23 Ottobre 2009
L’Italia messa in mora per il rigassificatore? Tutti gli articoli
Trieste Venerdì mattina Greenaction ha comunicato che l’Italia è stata messa in mora dall’Ue per il rigassificatore. La Rappresentanza della Commissione europea a Roma, però, sottolinea che il provvedimento non è dovuto all’impianto di Zaule. L’associazione ambientalista, nel frattempo, ribadisce la sua posizione.
“>+++ Greenaction sul rigassificatore: l’Ue ha messo in mora l’Italia“>
+++ Cos’è la messa in mora? Greenaction: il Governo sapeva da aprile
+++ La Rappresentanza della Commissione europea: “L’Italia non è in mora per il rigassificatore”
+++Greenaction conferma il comunicato di questa mattina

23 Ottobre 2009
Greenaction conferma il contenuto del primo comunicato
Trieste Paolo G. Parovel, segretario di Greenaction, conferma parola per parola il contenuto del comunicato di questa mattina. Si attende la conferenza stampa di lunedì

23 Ottobre 2009
La Rappresentanza della Commissione Europea: “L’Italia non è in mora per il rigassificatore”
Trieste La Rappresentanza a Roma della Commissione Europea sottolinea che, contrariamente a quanto riportato da Greenaction, l’Italia non è stata messa in mora per il rigassificatore di Zaule. Si attende la replica di Greenaction

12 Ottobre 2009
“La vignetta è una violazione clamorosa ed esplicita”
Trieste In un’intervista radiofonica Paolo Sardos Albertini, avvocato incaricato dal Comune di Trieste per l’affaire vignette, spiega come i bollini sloveni sarebbero in contrasto con il sistema normativo vigente. Intanto Bruxelles dovrebbe revocare il procedimento di infrazione contro la Slovenia

7 Ottobre 2009
Firmata risoluzione europea per l’asse ferroviario baltico-adriatico
FVG. I rappresentanti di numerose regioni europee, fra cui anche il FVG, hanno firmato ieri una risoluzione in cui si chiede di far diventare prioritaria per la Commissione europea la realizzazione dell’asse ferroviario baltico-adriatico, che dovrebbe saldarsi col Corridoio 5 proprio a Trieste.

16 Settembre 2009
Presentata la “Notte dei Ricercatori” (venerdì 25 settembre)
Trieste. Presentata in Comune la “Notte dei Ricercatori”, l’evento che il 25 settembre cercherà di avvicinare la cittadinanza al mondo della scienza. A margine dell’evento, il Rettore Peroni risponde così riguardo alle sue presunte ambizioni da sindaco: “Mi hanno riconfermato il mandato all’Università. Mi interessano i problemi dell’Ateneo e gli eventi a cui partecipa, come appunto la notte dei ricercatori”.
Ultimi commenti
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata