Le nostre pubblicazioni
-
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
L'esodo de Lussin
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Le zavate de San Nicolò €5,00
-
Ciano Mitraglia e il Civapcicio del destino
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Triestini e napoletani
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,00Il prezzo attuale è: €9,00.
-
Archivi tag: centrale di Krsko

3 Settembre 2014
Il rischio sismico a Krško nel numero di settembre di Konrad
Un’analisi della situazione di rischio sismico nella zona di Krško è l’articolo clou che appare nel numero di settembre del mensile Konrad.

17 Novembre 2011
No della Provincia di Trieste al mantenimento e all’ampliamento di Krško
La Giunta provinciale ha approvato oggi una delibera con la quale esprime parere nettamente negativo rispetto al mantenimento della Centrale nucleare di Krško ed alla realizzazione di una ulteriore Centrale nello stesso sito. Entrambi i provvedimenti sono contenuti nel Piano …

15 Giugno 2011
Dopo il Referendum. Ambientalisti: “La centrale di Krško va chiusa. Tondo ora imposti una seria politica energetica”
Le richieste delle associazioni al presidente della Regione: “Punti su efficienza energetica e fonti rinnovabili e rinunci ad ogni residua velleità nuclearista. Krsko è vicina alla fase finale: nessun intervento migliorativo è possibile”. Anziché insistere con il nucleare, il Presidente …

25 Marzo 2011
Nuovo stop alla centrale nucleare di Krsko
Lubiana La centrale nucleare di Krsko, in Slovenia, e’ stata di nuovo fermata ieri verso le 22.30 a causa di un problema all’elettrodotto a cui e’ collegata.

23 Marzo 2011
La centrale nucleare Krško ha smesso di funzionare stamattina: attivato il sistema di sicurezza
Lubiana Il sistema di sicurezza automatico è entrato in funzione dopo che la linea di trasmissione di 400 chilovolt Tumbri- Krško 2 è andata fuori tensione.

19 Marzo 2011
Camber: “Verificare i livelli di sicurezza della centrale di Krsko”
Euroregione Richiamandosi al gravissimo incidente di Fukushima e ai rischi che si profilano per la salute della popolazione fino a distanze considerevoli, Camber sottolinea che “la centrale nucleare di Krsko è di vecchia generazione e non vi è quindi certezza che possa garantire i livelli di sicurezza delle centrali di terza generazione”.

17 Marzo 2011
Tondo: “Oggi non abbiamo possibilità di intervento su Krsko, entriamoci e collaboriamo alla sicurezza”
Fvg Il presidente Tondo interviene nel dibattito sul nucleare: “Il sito di Krsko è lì ed esiste indipendentemente da nostre scelte o desideri, e io auspico la partecipazione italiana alla società che lo gestisce anche tenendo ben presenti i problemi della sicurezza”.

15 Marzo 2011
Vivere a 130km da Krsko: il Fvg e il nucleare
Euroregione “Tra i più bei boschi della Slovenia, a due passi da Zagabria, c’è una bomba pronta ad esplodere capace di contaminare tutto il Friuli Venezia Giulia nel giro di 3 ore”. Ne parla Iacopo Venier sul suo blog.

24 Marzo 2010
Centrale di Krsko: “Interessati a investimenti italiani, ma se ne parla solo nel 2014”
Litorale “Non è assolutamente vero che la Slovenia non sia interessata alla collaborazione italiana nel raddoppio della centrale nucleare di Krsko”. La ha annunciato il direttore del Dipartimento Energia del Ministero dell’Economia sloveno, Janez Kopac.

23 Marzo 2010
Nucleare: dopo Pasqua il vertice Tondo-Pahor sul raddoppio di Krsko
Litorale Il Presidente della Regione, Renzo Tondo, e il Primo Ministro della Slovenia, Borut Pahor, si incontreranno dopo Pasqua per esaminare lequestioni relative al raddoppio della centrale nucleare di Krsko.

21 Marzo 2010
“No” della Slovenia agli investimenti italiani a Krsko
Litorale Impossibile un investimento italiano nella centrale di Krsko. A dichiararlo è l’amministratore delegato di Enel, Fulvio Conti. E il centrodestra si scatena con Gottardo: ”la Slovenia è fortemente nazionalista e sfrutta l’appartenenza all’Unione Europea, ma non è disponibile alla cooperazione”.

27 Gennaio 2010
Nucleare a Monfalcone no, raddoppio della centrale di Krsko sì
Litorale Mentre è mobilitazione generale contro il possibile insediamento di una centrale nucleare a Monfalcone, Krsko pensa al raddoppio, con partecipazione italiana. E beneplacito della Regione.

17 Settembre 2009
Rigassificatore: domani Berlusconi-Pahor. Intanto gli ambientalisti ricorrono al Tar
Gli ambientalisti temono che domani, in occasione del vertice con Borut Pahor, Berlusconi possa offrire la partecipazione italiana al raddoppio di Krsko per ottenere l’ok di Lubiana al progetto di Zaule. Nel frattempo, Legambiente, Wwf e Italia Nostra annunciano ricorso al Tar

7 Settembre 2009
Rigassificatore: “Sarebbe più pericoloso di Krsko”
ESCLUSIVO: intervista a Franz Maleckar, attivista di Alpe Adria Green. “Con un traffico di 107 navi all’anno, ogni chilo di pesce conterrebbe 50 microgrammi di mercurio”. I rischi per la sicurezza, il pericolo inquinamento e gli interessi politici dietro al rigassificatore di Zaule. Di Andrea Luchetta
Ultimi commenti
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Un nodo di buona ventura
Il capriolo nel Friuli Venezia Giulia: immagini esclusive dalle fototrappole
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Festival della comunicazione non ostile 2025 a Trieste