Le nostre pubblicazioni
-
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Sirene e cocai
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Macchine e macchinazione
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Triestini e napoletani
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,00Il prezzo attuale è: €9,00. -
Suposte per un ano
€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Ciacole al Pedocin
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€3,00Il prezzo attuale è: €3,00. -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Frico
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
Il calcio a Trieste
€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00. -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00.
-
Archivi tag: centrale a biomasse

8 Agosto 2012
La centrale a biomasse di Opicina: il piano segreto
Chi xe ogi: Macia
Un ricercatore ci informa dei piani segreti per la centrale a biomasse di Opicina.

26 Giugno 2012
Centrale a biomasse di Opicina: partita la petizione online per avviare la Valutazione di Impatto Ambientale
Ambiente E’ giunta a circa 400 firma la petizione per supportare la richiesta alla Regione di avviare la procedura di valutazione di impatto ambientale per il progetto per la costruzione di una centrale a biomasse vicino all’abitato di Opicina.

3 Marzo 2011
“Sant’Andrea, la pattumiera energetica regionale”
Dalla conferenza tenutasi nella Sala consiliare della Provincia di Gorizia il 18 febbraio scorso, apprendiamo che a Gorizia, nel quartiere di Sant’Andrea, sarà realizzata la terza centrale elettrica, dopo la prima a ciclo combinato in funzione da 7 anni e …

5 Maggio 2010
Specchietti in cambio di oro, ovvero lo strapotere delle aziende
Staranzano Ospitiamo l’opinione di Paola Rossi sul rapporto tra amministrazioni e aziende private: con le prime “di fronte alla sfida di amministrare bene un territorio, ma anche a quella di contrastare l’incredibile potenza di fuoco che hanno aziende private e multinazionali abituate a confrontarsi sul mercato, siano esse intenzionate a costruire centrale od ad accaparrarsi la gestione dell’acqua”.

25 Novembre 2009
Centrali a biomasse a Gorizia e Staranzano, libro bianco sui “gravi danni ambientali”
Gorizia “Nessun beneficio per gli abitanti, impatto ambientale sottovalutato dalle autorità, zero ricadute occupazionali sul territorio”. Si parla di centrali a biomasse. E in particolare dei nuovi impianti che verranno realizzati a Gorizia e a Staranzano, dove è stato addirittura messo a punto un libro bianco per mettere i cittadini sul chi va là rispetto alle numerose ricadute negative.

17 Novembre 2009
Legambiente: “Centrale a biomasse, il progetto è stato tenuto nascosto”
Legambiente boccia la centrale a biomasse in costruzione a Gorizia, a Sant’Andrea. Pubblichiamo il documento inviato dal circolo goriziano di Legambiente. “L’impianto sarà alimentato da un’enorme quantità di olio di palma proveniente da paesi extraeuropei, dove la concorrenza tra coltivazioni …

26 Ottobre 2009
“Centrale a biomasse a Gorizia? Ma che la facciano a Udine”
Gorizia “Non è vero che le centrali a biomasse danno energia pulita. Localmente inquinano eccome”. L’architetto goriziano Diego Kuzmin spara a zero sul progetto di realizzazione di una centrale a biomasse a Gorizia e chiede alla città di mobilitarsi, come accaduto in altre zone d’Italia.

23 Ottobre 2009
Centrale a biomasse pronta nel 2010. Gli impianti saranno made in Trieste
Saranno progettati e costruiti a Trieste gli impianti per la nuova centrale a biomasse in costruzione a Gorizia. Sarà infatti la Wartsila a realizzare l’impianto da 34 Megawatt che produrrà energia elettrica per tutta la rete nazionale e calore, che …
Ultimi commenti
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
La toelettatura come gesto d’amore – Intervista a Silvana Tommasi
La Profezia del Portovecchio al Triestebookfest
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata
I personaggi eccentrici di Trieste: Toni Pirata