Le nostre pubblicazioni
-
L'amor al tempo del Refosco
€9,00Il prezzo originale era: €9,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
I briganti della Carnia
Valutato 5.00 su 5
€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. - Mi me la mocco! €7,00
-
La grammatica del dialetto triestino
€22,00Il prezzo originale era: €22,00.€15,00Il prezzo attuale è: €15,00. -
Barkolana
Valutato 5.00 su 5
€25,00Il prezzo originale era: €25,00.€20,00Il prezzo attuale è: €20,00. - Le zavate de San Nicolò €5,00
-
Vox Pupoli
Valutato 5.00 su 5
€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Troppo triestini
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€7,00Il prezzo attuale è: €7,00. -
Il sipario sul divano
€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Un nodo di buona ventura
€16,00Il prezzo originale era: €16,00.€15,20Il prezzo attuale è: €15,20.
-
L'amor al tempo del Refosco
Archivi tag: centodonnecentobici
8 Luglio 2011
Il gruppo Centodonne Centobici accolto a Trieste dall’assessore Tarlao e dalla vicesindaco Martini
Dal 7 al 12 luglio il gruppo di Centodonnecentobici scoprirà le zone militarizzate del capoluogo giuliano e del territorio regionale. Le donne in sella alle loro biciclette stringeranno nuove relazioni con cittadine, cittadini e associazioni locali per tessere una rete nazionale fondata sui valori della pace e giustizia
22 Giugno 2011
Centodonne centobici fa tappa a Trieste per un nuovo cicloviaggio all’insegna della nonviolenza
B-kultur Dal 7 al 12 luglio 2011 il gruppo al femminile, nato a Vicenza nel 2008 e che oggi raccoglie membri in tutta la penisola, tornerà in sella alle proprie biciclette per promuovere la cultura della nonviolenza nelle bellissime terre giuliane, con una serie di ciclotappe all’insegna dell’eco-sostenibilità, sobrietà e autogestione.
Ultimi commenti
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale