Le nostre pubblicazioni
-
Almanacco Mataran
€20,00Il prezzo originale era: €20,00.€19,00Il prezzo attuale è: €19,00. -
Dante, Ulisse e Darth Fener
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Malamente €7,00
-
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€7,60Il prezzo attuale è: €7,60. -
Le disgrazie del tran de Opcina
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Frico
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Archivi tag: Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia

22 Settembre 2010
Monumento dell’esodo degli italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia, domenica l’inaugurazio
Si terrà domenica 26, alle 17, l’inaugurazione del Monumento dell’Esodo degli italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia presso la rotatoria di innesto della nuova S.P. n. 15 “Delle Noghere” sulla S.S. n. 15 “Flavia”. Il monumento è stato realizzato con la …

10 Febbraio 2010
La “ruota” simbolo dell’esodo
Trieste Sarà realizzato entro giugno il monumento progettato dell’architetto campano Luca Valerio Lonardo. Verrà collocato nel Comune di Muggia, in corrispondenza della rotatoria di innesto della nuova Strada Provinciale n. 15 “delle Noghere” con la strada statale n. 15 “Flavia”.

1 Febbraio 2010
Foibe? Il 57% degli italiani non sa cosa siano
Fvg Il significato della parola “foibe” è conosciuto con esattezza dal 38% della popolazione italiana, mentre solo 16% sa di cosa si parla quando si cita l’esodo giuliano-dalmata. I risultati della ricerca commissionata dall’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

15 Novembre 2009
Esuli istriani: “Così si giustificano le foibe”. Polemica sulla targa di via dell’Istria a Monfalcone
Una targa che “giustifica gli orrori delle foibe con quanto accaduto sul confine orientale nel corso del Ventennio”. Arriva senza mezzi termini la condanna dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Gorizia nei confronti dell’iscrizione che il Comune di Monfalcone …

25 Febbraio 2009
La ricerca degli esuli sul dramma istroveneto: poco credibile e dannosa
Il Comune di Trieste ha da poco diffuso i risultati di un sondaggio dalle basi apparentemente discutibili sulla ‘percezione’ e la ‘conoscenza’ del dramma delle foibe da parte di corregionari e italiani. Perchè basi discutibili? Il sondaggio è stato commissionato …
Ultimi commenti
La fauna nascosta del Friuli Venezia Giulia: il tasso davanti alla fototrappola
La fauna del Friuli Venezia Giulia raccontata dalle fototrappole
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela