Le nostre pubblicazioni
-
L'osmiza sul mare
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. - Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Ciacole a Gropada
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. - Remitur €7,00
-
El Pedocin
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00Il prezzo originale era: €8,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
La galina con tre teste
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00
- A Trieste volentieri
-
L'osmiza sul mare
Archivi tag: Assicurazioni Generali
10 Agosto 2010
Borse di studio finanziate da Assicurazioni Generali per le matricole del corso di laurea in “Statistica e Informatica per l’Azienda la Finanza e l’Assicurazione” della Facoltà di Economia di Trieste
Le domande devono essere presentate entro il primo di settembre Assicurazioni Generali S.p.a., in collaborazione con la Facoltà di Economia dell’Università di Trieste, finanzia per il nuovo anno accademico 5 borse di studio triennali da 1.000 euro per anno, destinate …
24 Aprile 2010
Dipiazza: “Le Generali resteranno a Trieste, mi batterò per questo”
“Credo che le Generali continueranno a rimanere a Trieste. E’ una scelta loro ma io mi batterò sempre perché rimangano qua, hanno un rapporto privilegiato con la città”. Lo ha annunciato il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, alla vigilia dell’assemblea …
20 Aprile 2009
Storia delle Generali, secondo il signor Scheo
Il Giornale racconta in breve la storia delle Assicurazioni Generali di Trieste, sulla base del loro valore di borsa: Chi avesse investito un milione di lire in titoli delle Generali all’inizio degli anni Cinquanta, e le avesse tenute nel cassetto, …
Ultimi commenti
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale