Le nostre pubblicazioni
-
El Pedocin
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Macchine e macchinazione
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Omicidio no xe per barca
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00. -
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La galina con tre teste
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La testa per intrigo
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
La grammatica del dialetto triestino
€22,00Il prezzo originale era: €22,00.€15,00Il prezzo attuale è: €15,00. -
Troppo triestini
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€7,00Il prezzo attuale è: €7,00.
-
Archivi tag: amianto

12 Novembre 2013
Il borotalco che uccide, la denuncia di Roberto Covaz
B-Kutur L’Organizzazione Mondiale di Sanità (OMS) ha in passato reso noto che nel nostro pianeta ci sono oggi circa 125 milioni di lavoratori esposti ad amianto e molti milioni di lavoratori sono stati esposti negli anni passati.

31 Ottobre 2013
Perché è importante aprire lo sportello amianto a Cattinara
L’Opinione Monfalcone e Trieste hanno il primato negativo di amianto nel nord est e certamente quello più rilevante di tutta Italia

25 Giugno 2013
Amianto, una storia operaia: se ne parla stasera a Trieste
Trieste Conferenza e a seguire lo spettacolo Amianto senza confini, di Sabrina Morena.

16 Gennaio 2013
Finanzieri esposti all’amianto: sì ad una Procura Nazionale
L’arrivo a Trieste del Dott. Raffaele Guariniello, Sostituto Procuratore della Repubblica a Torino, laddove ha condotto importanti indagini giudiziarie che hanno avuto eco in tutta Europa, ci riempie di soddisfazione ed orgoglio. La nostra è una città che, specialmente a …

15 Gennaio 2013
Amianto: alla Grandi Motori 8 morti e 4 indagati dal 1971 al 2000
La Procura di Trieste ha concluso le indagini su 8 decessi per mesotelioma pleurico di lavoratori di Grandi Motori Trieste. Indagati 4 ex alti dirigenti per omicidio colposo e cooperazione colposa, per esposizioni ad amianto dal 1971 al 2000: non …

22 Luglio 2011
Amianto: assolto l’ex direttore di Italcantieri
La Corte d’Appello di Trieste ha confermato la sentenza di assoluzione nei confronti dell’ex direttore degli stabilimenti navalmeccanici Italcantieri – oggi Fincantieri – di Monfalcone, Vittorio Fanfani, nel maxiprocesso sui decessi e le malattie legate all’esposizione all’amianto. Fanfani, 92 anni, …

14 Febbraio 2011
Brussa: “Realizzare un Centro amianto a Monfalcone”
Monfalcone “Il centro – spiega il consigliere regionale del Pd – deve servire per tutelare la salute della popolazione, promuovere l’eliminazione dei fattori di rischio, definire percorsi clinico-assistenziali per le persone affette da tali patologie e promuovere attività di ricerca per ridurre la probabilità di malattie asbesto-correlate”.

7 Aprile 2010
Ex cotonificio di Piedimonte, la proprietà promette la bonifica dell’amianto
Sono iniziati i lavori per la messa in sicurezza dell’ area che ospita l’ex Cotonificio di Piedimonte “volti a impedire – come spiega l’assessore all’ambiente, Francesco Del Sordi – l’accesso di estranei alla vecchia struttura nei cui muri ci sono …

18 Marzo 2010
Amianto nell’ex cotonificio: si chiudono gli accessi per ragioni di sicurezza
Chiudere gli accessi per ragioni di sicurezza. La cancellata divelta e le finestre aperte dell’ex Cotonificio di Piedimonte verranno sbarrate in modo da impedire l’accesso all’interno dei vecchi capannoni, dove il pericolo-amianto è ancora presente. Il sindaco, Ettore Romoli, insieme …

4 Marzo 2010
Ancora su palazzo Sadoch:il pericolo amianto e le foto dei lettori
Trieste a pezzi (7) Grazie alle foto e alle segnalazioni di due lettori torniamo a parlare della situazione dell’ ex fabbrica Sadoch, dove i residenti della zona vivono col timore dell’ amianto.

12 Febbraio 2010
Ex Aquila e scalo legnami a Trieste, vecchio cotonificio a Gorizia: bombe a orologeria a causa dell’amianto
Trieste e Gorizia Migliaia di metri quadri di coperture in cemento-amianto preda del degrado all’ex scalo legnami di Servola, senza contare i capannoni dell’ex zona industriale di Piedimonte a Gorizia, ma anche le coibentazioni dei tubi dell’ex raffineria Aquila nel capoluogo giuliano. C’è ancora troppo amianto che mette a rischio la salute dei cittadini. Il tema è stato affrontato nel corso della 4.a Conferenza regionale sull’amianto – di Riccardo Alessi

8 Febbraio 2010
Amianto nell’ex cotonificio: “A rischio gli abitanti di Piedimonte”
“Un’ampia zona in città infestata da amianto friabile, potenzialmente devastante per la salute dei cittadini; varie analisi da parte dell’Azienza sanitaria che attestano l’alto rischio; sopralluoghi delle forze dell’ordine e perfino un esposto alla Procura della Repubblica: tutto questo non …

12 Gennaio 2010
Amianto, nuovo rinvio del maxi processo
Nuovo rinvio del maxi processo amianto. Il Tribunale di Gorizia ha deciso di rimandare a 25 marzo l’udienza del processo per omicidio colposo che riguarda la morte di 39 lavoratori riconducibile all’esposizione all’amianto. Sotto processo 39 dipendenti dell’ex Italcantieri, oggi …

27 Novembre 2009
L’amianto? Ma sì, esportiamolo in Kosovo
Trieste 14 tonnellate di rifiuti, destinate al Kosovo e provenienti da un’importante impresa di costruzioni italiana, sono state sequestrate nella zona del Porto Vecchio dall’Ufficio Dogane in collaborazione con la Guardia di Finanza. Perchè, si chiedevano i furbetti, inertizzarlo quando si può esportarlo?

2 Novembre 2009
Esposto alla Procura della Repubblica per il caso amianto a Piedimonte
Gorizia Il caso-amianto di Piedimonte finisce sul tavolo della Procura della Repubblica. La denuncia alle istituzioni che, pur coinvolte nel problema dei depositi di eternit nell’ex zona industriale goriziana non hanno mai fornito una risposta, parte dal presidente del consiglio circoscrizionale di Piedimonte, Walter Bandelj.
Ultimi commenti
Il tradimento di Mariuccia Laurenti e l’ arresto di Luigi Frausin (1944) – seconda parte
La situazione culturale a Trieste. L’intervista a Bettina Todisco
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste